REDAZIONE PONTEDERA

Il piano della telefonia di Castelfranco coprirà anche Villa Campanile

Le compagnie hanno avanzato almeno sei richieste al Comune. L’assessora Duranti: "Via libera a siti solo in aree pubbliche"

Tra le ipotesi di localizzazione degli impianti di telefonia mobile nel territorio comunale di Castelfranco per il 2021 c’è anche Villa Campanile. La frazione collinare è tra i territori non coperti, secondo lo studio effettuato dalla Regione Toscana. Ci sono progetti di WindTre e Iliad per la dislocazione dell’antenna nell’area dell’ex depuratore. Tre le altre ipotesi di localizzazione ci sono due aree comunali di Orentano, l’una escluderà l’altra a seconda di quale sceglieranno WindTre, Iliad, Fastwebair e Linkem, un’area in via dell’Ippocastano a Castelfranco per la quale ha avanzato richiesta Tim, un’altra nella zona del campo sportivo da parte di Fastwebair e Linkem e un’altra in via de’ Tavi per cui c’è interesse da parte di Tim, Vodafone, Linkem, Iliad e Fastwebair. L’unica cosa certa, rispetto al passato, è che nel Comune di Castelfranco gli impianti di telefonia mobile potranno trovare posto solo in aree di propruetà comunale e non su siti privati, come avvenuto in passato.

"Abbiamo illustrato il piano alla commissione e poi affrontato il tema in consiglio comunale – dice l’assessora alle attività economiche Ilaria Duranti – Ne abbiamo parlato con i tecnici di Polab, società che per il nostro Comune ha redatto il piano e il programma comunale per gli impianti di radio comunicazione, che hanno illustrato il piano e le risultanze degli studi. E’ nostra intenzione effettuare incontri con la cittadinanza per dare le informazioni più dettagliate possibile. Il problema è che in questo periodo fare incontri non è facile. Cercheremo di farli anche on line".

g.n.