REDAZIONE PONTEDERA

La cultura (antica) del gusto: la tre giorni di Coldiretti

A Perignano la festa con i prodotti a chilometri zero, mostre, spettacoli e gare

Coldiretti

Perignano, 31 agosto 2016 - Agricoltura in festa a Perignano per la seconda edizione della mostra mercato. Tre giorni tra sapori, mostre, esibizioni di aratura e battitori di grano, spettacoli, gare. Venerdì cena a km zero a base dei prodotti locali, sabato 3 gara canora degli uccelli e mostra canina nazionale di bellezza, mentre domenica 4 mostra mercato dell’agricoltura. Questi i principali appuntamenti della tre giorni che faranno diventare il paese capitale dell’agricoltura, del buon cibo e delle tradizioni in occasione della festa paesana promossa dall’associazione ricreativa e culturale “Sandro Pertini” in collaborazione con il Comitato Gocce d’Oro delle Colline Pisane ed il patrocinio del Comune di Casciana Terme Lari e Regione Toscana e la preziosa partecipazione di Coldiretti e Campagna Amica.

L’appuntamento clou dell’evento firmato Campagna Amica, è per venerdì, dalle ore 20.30, nello spazio Verde Sandro Pertini (via Risorgimento) con il “viaggio del gusto” attraverso le migliori eccellenze dei prodotti di Coldiretti e Campagna Amica. «L’appuntamento di Perignano – spiega Fabrizio Filippi, presidente Coldiretti Pisa – ci permette di rafforzare il legame tra i prodotti agricoli espressione della migliore tradizioni contadina ed il consumatore che è l’anello finale del nostro percorso. Il menu che andiamo a proporre mette insieme le prelibate specialità agroalimentari frutto del lavoro, della serietà e della tracciabilità delle aziende che aderiscono a Campagna Amica».

Il menu è tutto a km zero: verdura sono dell’azienda agricola Nardiello Maria Luisa di Lari, i salumi di Columella di Palaia, la pasta con il grano delle Colline Pisane del Consorzio Agrario di Pisa, i formaggi di pecora dei Fratelli Carai di Montemiccioli, le carni dell’allevamento Stiaccini Diego di Coltano e dell’azienda agricola Le Corti di Monsummano Terme, le pesche dei Fratelli Caprai di Casciana Alta, il pane ed i dolci degli Scuderi “La Collina del Pane” di Casciana Terme, i vini dell’azienda Zeiro di Capannoli ed i liquori della Liquoreria Meini di Lari.

Per le prenotazioni la cena a km 0: 348.7800570, 336.280528, 329.6503558, 328.4541150.