
La squadra di C dei Vigili del fuoco Mazzoni Pistoia
Pistoia, 4 aprile 2017 - Un dolore e una gioia. In casa dei Vigili del fuoco Mazzoni da un lato ci si duole per la sconfitta, la terza consecutiva, della prima squadra nel campionato regionale toscano di serie C (3-0; 23, 15, 21 a San Miniato con il Tecnoambiente), dall’altro ci si rallegra per il bel finale di stagione della formazione minore, che ha chiuso al terzo posto il campionato territoriale di Prima Divisione. Due compagini che hanno il solito tecnico, Massimo Parigi. Ma procediamo con ordine.
Senza Niccoli e Spiniello, con capitan Lombardi febbricitante e sempre alle prese con la fastidiosa pubalgia, i biancorossi hanno giocato discretamente soltanto il primo set, nel quale sono stati sempre avanti, anche di 4 punti, non riuscendo a chiuderlo per scarsa lucidità e poca cattiveria agonistica. Nel secondo e terzo parziale, la Zona Market Ingro Vivaio ha dovuto sempre inseguire: la giornata negativa dei ricettori non ha consentito di prolungare il match, terminato rapidamente.
“Nonostante il passaggio a vuoto – osserva l’allenatore – siamo sempre in corsa per la salvezza, visto che i nostri avversari diretti hanno perso e piuttosto nettamente. Sabato prossimo 8 aprile a Casalguidi, per la perdurante indisponibilità della palestra Silvano Fedi di Pistoia, ci giocheremo contro Cascina il nostro futuro in serie C. Ci auguriamo di recuperare tutti gli effettivi per quella che sarà una gara decisiva”.
Se la prima squadra piange, ride la seconda, che ha concluso il proprio torneo battendo 3-0 la Pallavolo Massa. “Abbiamo finito in bellezza – è ancora Parigi che parla – considerato che abbiamo conquistato i 3 punti confermando la terza posizione in classifica a 26 punti, dietro a Migliarino Volley 37 e Pallavolo Fornaci 29, ma davanti a Turris Pisa 23, Lupi Santa Croce e Volley Pontremoli 19, DueEmme Piombino 7 e Pallavolo Massa 5. Qualche piccolo rimpianto c’è perché nel momento più importante del campionato abbiamo sbagliato 2 incontri che ci sono costati la testa della graduatoria”.
Nonostante questo, un plauso va ai dirigenti accompagnatori, Daniele Rami e Marco Mori, ai trainer Massimo Parigi appunto, capo coach, Estelio Nesti e Michela Cinotti, i suoi assistenti, e agli atleti: Niccolò Banchi, Dario Bessi, Iacopo Cappellini, Manuel La Spina, Giuseppe Licata, Niccolò Mandorli, Daniele Medici, Giammarco Mori, Mirko Perricelli, Daniele Ponziani, Federico Rami, Riccardo Romiti ed Edoardo Spiniello.
“I ragazzi continueranno ad allenarsi alla palestra del Comando provinciale dei pompieri – conclude Parigi – e alcuni di loro parteciperanno anche agli allenamenti e alle gare di serie C. Questo per far sì che inizino a fare esperienza, auspicando che la prossima stagione qualcuno di loro possa già essere un protagonista della categoria”. Giusto così. Gianluca Barni