
Iscrizioni aperte al 41° Rally Città di Pistoia. Previsto per il 5 e 6 settembre, in anticipo rispetto alla data di origine (in ottobre) a causa della rimodulazione del calendario sportivo nazionale dovuta al problema di emergenza sanitaria, il rally sarà valido per la Coppa Rally di VI zona a coefficiente 1,5, per il Trofeo Rally 3ª Zona autostoriche e per il Trofeo Rally Toscano. Saranno accettate inoltre le vetture ’All stars’, vetture che non faranno la competizione ma un transito lungo il percorso senza rilevamento tempi. Saranno accettate vetture di particolare interesse storico sportivo. La gara, organizzata, da Pistoia Corse con la collaborazione dell’Automobile Club Pistoia chiuderà il periodo di adesioni il 26 agosto ed avrà la validità anche per l’R Italian Trophy (terza prova della VI zona) e per il Trofeo Renault Twingo R1, Trofeo Renault ’Corri con Clio N3’, Michelin Zone Cup e Pirelli Trofeo Accademia.
Ogni vincitore di classe, che abbia almeno cinque concorrenti arrivati, al 41° Rally Città di Pistoia avrà in premio l’iscrizione all’edizione 2021 della gara, nella stessa classe in cui si saranno resi vincitori quest’anno. Un impegno notevole, quello di Pistoia Corse e ACI Pistoia, per essere vicini ai praticanti e dare loro un contributo e un incentivo in quanto momento delicato di ripresa agonistica e favorire anche il prossimo futuro.
Definita la logistica dell’evento, che avrà il proprio cuore pulsante nella zona industriale Sant’Agostino, dove sono previsti il quartier generale della gara (alla concessionaria Fiat Brandini) oltre a partenza, arrivo, riordinamenti e parco assistenza ubicati nella zona del PalaCarrara. Una scelta dettata dall’osservanza delle norme federali per la prevenzione del contagio da coronavirus. Peraltro, Pistoia Corse e Aci Pistoia tengono a sottolineare che la gara sarà a porte chiuse. Lungo le prove speciali non sono previste zone specifiche per il pubblico e tutte le aree nevralgiche della competizione non ammetteranno presenza di persone se non gli addetti ai lavori, nel numero previsto dal protocollo sanitario vigente. Il parco assistenza, il riordino, la direzione gara oltre alla cerimonia di partenza e di arrivo permetteranno l’accesso solo al personale addetto ai lavori, con possibili limitazioni previste anche per gli operatori media.
Il percorso, punteggiato da un totale di sei prove speciali (due distinte da ripetere tre occasioni) per un totale di 60 chilometri di distanza competitiva, è ispirato alla tradizione della gara pistoiese. Si correrà infatti nelle ’classiche’ Montevettolini” (km 7,490) e Casore (km. 12,370).