REDAZIONE PISTOIA

"Una linea d’ombra" all’epilogo Domani incontro al Teatro Pacini

Stefano Massini presenta il "Manuale di sopravvivenza". Montanari con gli studenti

Si concluderà domani la prima parte di "Una linea d’ombra", progetto dell’associazione Borgo di Avvistamento di Monte a Pescia rivolto principalmente agli studenti delle scuole superiori e che proseguirà con il lavoro dei ragazzi. Ha aperto il programma la lectio di Armando Punzo "Voglio sognare un uomo", poi è stata la volta di Danilo Selvaggi con "Sempre sia il mio cuore" e di Sabrina Mugnoz con "Draghi sepolti, viaggio scientifico e sentimentale tra i vulcani d’Italia".

I giornalisti Luca Martinelli e Jonathan Ferramola hanno guidato i ragazzi nei temi affrontati e a organizzarsi per i lavori di gruppo. Domani si apre la quinta lectio di Tomaso Montanari, neo rettore dell’Università per gli stranieri di Siena. "Perdersi in Toscana", spazierà dalla bellezza del paesaggio, a quella di strutture architettoniche fino a dipinti e statue di cui le chiese, i palazzi, talvolta le stesse case sono ricchi, bellezze spesso trascurate, che dobbiamo imparare a guardare e apprezzare per tutelarle e viverle.

La sera al Teatro Pacini Stefano Massini (nella foto) racconterà il suo "Manuale di sopravvivenza. Guida ironico ed esistenziale al tempo della pandemia". L’ingresso è libero per tutti. "Sarà l’occasione – dicono gli organizzatori – per riflettere e divertirsi insieme. Ringraziamo quanti, con tangibili contributi, hanno creduto nell’iniziativa".