REDAZIONE PISTOIA

Truffe online: paga l'affitto per una stanza inesistente

Il ragazzo aveva fissato un incontro per la consegna delle chiavi, in realtà non c'era una casa ma un negozio

Attenzione a fare acquisti online

Pistoia, 16 febbraio 2016 - Occhio agli acquisti on line, potreste ritrovarvi una bella...radio col mattone, oppure semplicemente, con un pugno di mosche in mano. E' quello che è accaduto a due malcapitati pistoiesi che hanno poi chiesto aiuto alla Polizia di Stato. Nel primo caso un ragazzo di vent'anni aveva risposto a un annuncio on line, pubblicato su kijiji, che offriva una stanza in affitto nel quartiere della stazione previo un versamento, in più tranche, di quattrocento euro da effettuare su circuito posta-pay. Pagata la rata, l'affittuario aveva fissato un incontro per la consegna delle chiavi.

Ma al numero civico indicato non soltanto non si era presentato nessuno, ma all'indirizzo corrispondeva un negozio. Il giovane ha denunciato l'accaduto alla questura e l'Upg (ufficio di prevenzione generale), dopo gli accertamenti sulla rete, è risalito al falso affittuario, un cinquantenne romano con numerosi precedenti simili, che è stato denunciato per truffa.

Nel secondo episodio la vittima della truffa era un uomo di 35 anni che credeva di aver fatto un affare acquistando un ipad a 140 euro, sempre su kijiji e sempre su circuito posta-pay. Ma una volta ricevuti i soldi il venditore non si è mai fatto trovare. La polizia è risalita alla sua identità, è un ventenne di Salerno, e lo ha denunciato alla procura per truffa. La Polizia raccomanda a chi effettua acquisti del genere di usare qualche accortezza come controllare bene i dati dell'oggetto posto in vendita e, nel caso di immobili, cercare di ottenere le immagini originali, inserirle su Google e controllare se esistono.