REDAZIONE PISTOIA

Torna il Docufilm festival Lezioni di storia per tutti

In calendario quattro serate per discutere insieme a registi ed esperti degli avvenimenti che hanno segnato l’umanità: ecco il programma

Seconda edizione per Pistoia Docufilm festival. Dopo il debutto del 2021 torna anche quest’anno l’iniziativa organizzata dall’lstituto storico della resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Pistoia. Il festival si articolerà in tre appuntamenti in città ed uno in provincia e il tema di quest’anno sarà il documentario Storico. "Abbiamo deciso di organizzare questo secondo anno con grande soddisfazione e forti dei feedback positivi ricevuti - ha commentato Matteo Grasso direttore dell’istituto -. Un’occasione per raccontare la storia al pubblico comune con documentari. La storia per il pubblico, con il pubblico. Partner fondamentale rimane la fondazione Caript con il suo importante contributo datoci per la realizzazione". Istituto che tra l’altro è riuscito in questi anni a coinvolgere al suo interno, come parte attiva anche in ambito direzionale, molti giovani, così da poter parlare nuovi linguaggi. "Quest’anno ci concentriamo sul documentario storico - ha spiegato Francesca Perugi del direttivo e organizzatrice del Festival - la proposta è di quattro film sulla storia contemporanea. Ci avvaliamo della collaborazione di importanti partner, realtà che in Italia si occupano di questo. Già dall’anno scorso abbiamo deciso di approfondire questo concetto di documentario storico. Quest’anno affronteremo temi come l’utilizzo dei cinematografia come proganda, i diritti delle donne, delle lavoratrici e dei bambini. Ma anche la storia di Radio radicale - ha spiegato Perugi -, senza dimenticare la storia locale con la serata su l’eccidio del Padule di Fucecchio". La programmazione del Docufestival parte il 4 luglio con "La machina dele immagini di Alfredo C" (Sejko, 2021) con a seguire incontro con il regista e con Flippo Focardi, professore di storia contemporanea all’università di Padova. Lunedi 11 luglio "Omaggio a Cecilia Mangini", a seguire incontro con la regista Mariangela Barbanente, con II Festival dei Popoli e con l’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico. Lunedi 18 luglio sarà dedicato a "Onde Radicali" (Pannone, 2021), a seguire l’incontro con il regista, con Paolo Vigevano, uno dei fondatori di Radio radicale, e Gabriele Paolini, professore di storia del giornalismo all’università di Firenze. Giovedi 14 luglio, "Eccehomini-Ricordi di una strage" (Folin, Garzela, Macelloni 1999), a seguire incontro con i regista Garzella, I’autore Folin e con Giovanni Contini, presidente dell’istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Pistoia". Le proiezioni del 4-11-18 luglio si svolgeranno all’Arena cinema di Porta al Borgo (Pistoia) alle ore 21.45. La proiezione del 14 luglio sarà al Giardino della Memoria di Larciano (fraz. Castelmartini) alle ore 21.15. Tutti gli appuntamenti a ingresso gratuito.

Gabriele Acerboni