Sei anni senza il viadotto Maresca: selfie sul ponte chiuso e domande senza risposta

In seguito al crollo del Ponte Morandi a Genova, il viadotto sul fiume Maresca è stato chiuso 6 anni fa. La Edilpontina ha aggiudicato l'appalto dei lavori e dovrebbe riaprire il 13 ottobre, ma la popolazione è scettica. La Regione si è impegnata a versare ristori agli operatori danneggiati, ma la domanda è: "Come è possibile impiegare oltre 5 anni per mettere a posto 100 metri di ponte?"

Un’amara festa di compleanno quella che celebra l’inizio del sesto anno dalla chiusura del viadotto sul fiume Maresca. Prima a senso unico alternato regolato da semaforo, poi del tutto, poi di nuovo con semaforo e infine di nuovo inibito totalmente. E alcune di queste chiusure sono apparse francamente curiose. Era il 18 settembre del 2017 quando, probabilmente sull’onda emotiva del crollo del Ponte Morandi, a Genova, molti ponti furono sottoposti a verifiche che, almeno nel caso di quello di Maresca, non hanno ancora trovato soluzione.

Gli ultimi sviluppi hanno consegnato alla popolazione la notizia che la Edilpontina, azienda che si è aggiudicata l’appalto dei lavori, lievitato negli anni da 30mila euro a un milione e 600mila, avrebbe impiegato 120 giorni a partire dal 13 giugno, salvo complicazioni. In sostanza il 13ottobre il ponte dovrebbe tornare transitabile.

Vista la progressione dei lavori e lo stato attualmente raggiunto, la cosa sembra improbabile, eppure il meteo problemi non ne ha creati. I marescani intanto, con un misto di rassegnazione e sarcasmo, aspettano gli sviluppi tra le iniziative culturali, a esempio il concorso fotografico bandito dalla commissione per la cultura.

Nel frattempo la Provincia ha istituito un’apposita commissioni dedicata a ponti e viadotti e qualche turista è andato a scattarsi l’immancabile selfie. All’atto della riapertura ci sarà da fare i conti anche con i ristori che la Regione si sarebbe impegnata a versare agli operatori danneggiati dalla prolungata chiusura, ma la domanda che più aleggia e non trova risposta è: "Come è possibile impiegare oltre 5 anni per mettere a posto 100 metri di ponte?"

Andrea Nannini