REDAZIONE PISTOIA

Scuole, nuovi infissi e pannelli solari E cambierà l’illuminazione stradale

Il piano del Comune per risparmiare sulla bolletta energetica. La strategia dell’assessore Sgueglia: "I costi potrebbero triplicare. Puntiamo sull’efficienza e anche sui comportamenti corretti dei dipendenti"

Ricognizione dei punti luce, impianti fotovoltaici sui tetti delle scuole e sostituzione degli infissi. Non solo, in previsione c’è la creazione di piccole comunità energetiche che possano produrre energia condivisa per il territorio pistoiese. Sono alcuni degli interventi che saranno messi in campo dalla giunta Tomasi per contenere i costi di luce e gas.

Le previsioni non sono affatto rosee. Si prevede un raddoppio delle bollette, anzi, visto il trend, i costi potrebbero anche triplicare e per questo l’assessore Gabriele Sgueglia insieme ai tecnici dell’amministrazione sta predisponendo un corposo piano comunale per mettere in sicurezza il bilancio dell’ente dal caro energia. Un problema che potrebbe compromettere non solo la stabilità economica, ma anche il corretto funzionamento degli edifici pubblici.

"La situazione relativa ai consumi energetici del Comune è, come per tutti gli utenti, privati ed imprese, particolarmente complessa – spiega Sgueglia –. Le prime stime economiche parlano di un raddoppio dei costi, ma probabilmente, visto il trend, ci attesteremo su un impatto ancora maggiore. L’amministrazione per fronteggiare la situazione, anche grazie all’operato di una nuova squadra di tecnici ad hoc coordinata da un energy manager, sta approntando un piano di risparmio energetico che era in programma a prescindere dagli aumenti che la congiuntura internazionale sta causando".

Ecco gli interventi nel dettaglio: "In primo luogo sul fronte elettrico è già in corso una ricognizione di tutti i punti luce del territorio comunale, propedeutica alla riqualificazione degli impianti stradali, mentre sono stati predisposti investimenti strategici su impianti fotovoltaici da installare sugli edifici energivori come scuole ed uffici per abbattere i costi, interventi simili a quelli già effettuati in questi anni. Sul fronte del gas il Comune sta operando di conseguenza a quanto fatto negli ultimi cinque anni in termini di riqualificazione energetica volta al risparmio, tramite la sostituzione di infissi e la ristrutturazione degli edifici più compromessi. Inoltre sono in corso interlocuzioni per la creazione di nuove comunità energetiche che coinvolgano anche soggetti privati sul territorio ed è allo studio un piano generale per suggerire comportamenti volti al risparmio energetico da parte dei dipendenti comunali".

L’assessore Sgueglia conclude auspicando che il problema del caro energia venga prima di tutto risolto a livello nazionale in modo repentino: "Ogni sforzo possibile sarà messo in campo, pur coscienti che tale situazione debba essere quanto prima affrontata dal governo nazionale in maniera incisiva per tutelare imprese e pubbliche amministrazioni da un problema che, se messo a sistema, rischia di diventare per noi insormontabile".

Michela Monti