DANIELA GORI
Cronaca

A scuola di muretti a secco

Un corso a Montemagno sui segreti da apprendere per recuperarli

I partecipanti al corso

Pistoia, 14 febbraio 2019 - A scuola di muro a secco: esistono corsi ormai di ogni tipo, ma forse non tutti sanno che si può imparare anche a costruire o restaurare questo genere di muro tutto particolare, tipico del nostro paesaggio rurale. Un’antica tecnica, che nel 2018 l’Unesco ha inserito tra i patrimoni immateriali dell’umanità, perché rappresenta «una relazione armoniosa fra l’uomo e la natura» e che prevede l’assemblaggio con blocchi di pietra senza alcun tipo di impasto. I muretti, una delle prime forme di manifattura dell’uomo, sono utilizzati per delimitare le proprietà o per i terrazzamenti delle coste scoscese: una vera e propria arte, che purtroppo sta diventando quasi sconosciuta. Ma recentemente a rimediare a questa carenza e proporre un corso che dia qualche dritta e le competenze necessarie per tirare su un muretto di questo tipo, o perlomeno per ristrutturarlo, è stato un team di donne, che fanno parte dell’associazione Biodistretto del Montalbano.

Giuditta Vaiani, la titolare dell’agriturismo Abbonbrì di Montemagno, ci ha messo la sede, ossia un muretto da restaurare nel suo podere, e la materia prima ("Ho recuperato le pietre nei miei campi e un po’ le ho comprate"), mentre a pensare al progetto sono state la geologa Laura Grassi e l’architetto Stefania Voli. "L’idea mi è venuta nel 2017 durante un reportage fotografico sul Montalbano – racconta Laura – ho visto che questi muretti in alcune zone si stanno sciupando, e insieme a Stefania abbiamo preparato un progetto che prevede di fare corsi in tutti i Comuni che fanno parte del Biodistretto".

Quello che si è appena svolto all’agriturismo Abbonbrì della durata di due giorni, con il patrocinio del Comune di Quarrata, è stato un successone, con ben quindici iscritti, tra proprietari di aziende agricole, giovani interessati e muratori. A insegnare la tecnica è stato il maestro esperto Maurizio Bertolini di Calci, che a sua volta l’aveva appresa dal nonno. Dopo un’introduzione alla sicurezza, i corsisti hanno imparato il posizionamento delle linee guida.