MICHELA MONTI
Cronaca

Addio al maestro Luca Gai, una vita per la musica

Era il direttore artistico dei concerti organizzati dal Comune. Era malato da tempo. Il profondo cordoglio di tutta l’amministrazione

Luca Gai

Serravalle Pistoiese (Pistoia), 7 febbraio 2021 - Un lutto profondo ha colpito la comunità di Serravalle Pistoiese. A soli 56 anni, era nato il 2 aprile del 1964, dopo una lunga malattia, si è spento nella sua abitazione il maestro Luca Gai, grande musicista del territorio, polistrumentista e direttore artistico di diverse stagioni concertistiche organizzate dal Comune di Serravalle. Luca era conosciutissimo in paese sia per il suo talento che per il sorriso, che non faceva mai mancare a nessuno. Il sindaco Piero Lunardi esprime il suo dolore: "Un abbraccio da parte mia e di tutta l’amministrazione alla famiglia".

"Se ne è andata una persona per bene – lo ricorda il vicesindaco di Serravalle Pistoiese, Federico Gorbi –. Un musicista eclettico, che sapeva suonare diversi strumenti. Una persona che regalava sempre sorrisi nonostante la malattia. Lascia un vuoto profondo nella nostra comunità". Non solo a Serravalle, Luca Gai era molto conosciuto anche a Pistoia. "Luca – ricorda nei social l’assessore del Comune di Pistoia, Alessandra Frosini –, che la terra ti sia lieve. La musica è una macchina per sopprimere il tempo e stamani ( ieri ) il tempo è volato nel passato. Serravalle, sorrisi, risate, quei ricordi meravigliosi che nessuno può cancellare. Buon viaggio amico mio".

Anche per l’ex assessore del Comune di Serravalle Simona Querci la scomparsa di Gai rappresenta un dolore per l’intero territorio: "Serravalle oggi piange". Luca Gai lascia il fratello Gabriele, musicista come lui e l’adorata mamma. In tanti lo ricordano come direttore artistico di tutte le stagioni concertistiche organizzate dal Comune alla Pieve di Santo Stefano, a Serravalle Alto. Le rassegne venivano confezionate con grande competenza e passione dal maestro Gai, grazie alla fortunata formula dove il binomio musica classica e artisti locali sono uniti con il preciso intento di diffondere, e far conoscere entrambi al grande pubblico.

Proprio la sua passione per la musica lo portava a girare spesso il territorio e a farsi conoscere da centinaia di persone. Aveva suonato anche in un gruppo con Daniele Biagini e Alessandro Bonan. Gli amici lo ricordano oggi come una persona estremamente solare, buona, di compagnia, un lutto atteso ma che, speravano, potesse arrivare il più tardi possibile. A consolare la famiglia e accompagnare Luca Gai all’ultimo respiro c’è stato anche don Stanislaw, grande amico di famiglia, parroco con il quale Gai ha collaborato per tanti anni proprio per le stagioni concertistiche. L’ultimo saluto al maestro, a cura della Misericordia di Pistoia, si terrà proprio nella sua amata Pieve, domani, alle ore 10.