
L’astronauta Umberto Guidoni (foto Calavita)
Pistoia, 9 ottobre 2019 - Quarant'anni di premio internazionale Leoncino d'Oro, organizzato dalla Brigata del Leoncino in compartecipazione con il Comune di Pistoia, celebrati con la consueta festa di assegnazione che si terrà sabato 12 ottobre alle 11 in Sala Maggiore del Palazzo Comunale. Destinatario del premio quest'anno è Umberto Guidoni, astronauta, astrofisico, scrittore e divulgatore italiano. Saranno presenti il sindaco e il prefetto di Pistoia, Bruno Carli dell'Istituto di fisica applicata 'Nello Carrara' Cnr Firenze che avrà il compito di presentare al pubblico il premiato ed illustrane i meritori tratti biografici e lo stesso Guidoni che illustrerà con l'ausilio di filmati la sua esperienza nello spazio.
Guidoni ha effettuato il suo primo volo spaziale nel 1996, a bordo dello Space Shuttle Columbia (STS-75) che portava in orbita il satellite “a filo” italiano (TSS-1R) e (USMP3), un esperimento di microgravità. Lanciata il 22 Febbraio e atterrato al Kennedy Space Center (Florida) il 9 Marzo, la navetta Columbia completa 251 orbite, percorrendo oltre 10 milioni di km in 377 ore e 40 minuti. Seconda esperienza nello spazio nel 2001, con lo Space Shuttle Endeavour (STS-100). Durante questo volo ha avuto il privilegio di essere il primo europeo a salire a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (SSI). La missione comprendeva l’aggancio in orbita con la SSI, l’istallazione del braccio robotico canadese Canadarm2 e il volo inaugurale del modulo italiano Raffaello, utilizzato per il rifornimento della base orbitante. Lanciata il 19 Aprile e atterrato alla base Edwards (California) il 1 Maggio, la navetta Endeavour percorre 186 orbite, pari a circa 8 milioni di chilometri, in 285 ore e 30 minuti.
Motivazione del premio: 'Per essere uno scienziato attivamente ed emblematicamente impegnato nella scoperta di nuove frontiere. Il suo lavoro di astronauta, coronato dal primato di essere il primo europeo a mettere piede sulla Stazione Spaziale Internazionale, nasce dalla sua formazione di scienziato interessato a sperimentare complessi processi d'elettromagnetismo e dinamica satellitare e si conclude con il suo impegno di politico e divulgatore scientifico. Con il suo apprezzato e sempre più frequente coinvolgimento in prestigiose attività internazionali ha onorevolmente rappresentato l'Italia nel mondo'. Il premio ha come sponsor unico Chianti Banca e arriva alla quarantesima edizione nel cinquantesimo anniversario dalla fondazione della Brigata del Leoncino.