REDAZIONE PISTOIA

L’arte ai tempi del Covid si fa online

Una giuria popolare ha votato su internet le migliori opere della Biennale d’Incisione di Villa Martini

E’ nata a Monsummano la prima edizione dei "Martini Art Awards", la cerimonia di premiazione dei primi due classificati secondo la giuria popolare che ha votato sul web le opere migliori esposte al prestigioso premio internazionale che si tiene da ormai oltre 20 anni a Monsummano al Musero di Arte Contemporanea e del Novecento di villa Martini e che coinvolge artisti specializzati nell’incisione provenienti dalle accademie di tutto il mondo. Slogan di questa neonata premiazione della giuria del web, è "La Biennale d’Incisione guarda al futuro". Le 49 opere sono state giudicate in totale da 2500 voti. "L’obiettivo – fa sapere l’assessore alla cultura Elena Sinimberghi – è quello di offrire l’opportunità ai giovani studenti della Accademie di Belle Arti italiane e straniere un trampolino nel mondo del lavoro, donando loro la possibilità di accedere a due stage formativi presso i prestigiosi laboratori". Si parla del Giancarlo Busato di Vicenza e il Laboratorio di Nola Napoli di Vittorio Avella e Antonio Sgambati. "Questo concorso è stato un esperimento per fare partecipare attivamente il pubblico alla biennale – spiega ancora il vice sindaco di Monsummano Terme – In questi mesi di difficoltà, attraverso questo progetto, abbiamo permesso a tante persone, cittadini comuni, votando la loro opera preferita, di partecipare all’edizione 2019 del Premio Internazionale Biennale d’incisione seppur in pieno lockdown". La celebrazione dei vincitori si terrà sabato 10 ottobre alle 16 quando le porte del Mac,n di villa Renatico Martini si apriranno per ospitare la premiazione, che avverrà rigorosamente da remoto in linea non solo con le disposizioni sanitarie anti covid ma anche con la vocazione web della votazione stessa, con i vincitori e i responsabili dei laboratori ospitanti connessi in diretta. Presente dal vivo invece sarà Lorenzo Zogheri, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.

"Martini Art Awards – continua Sinimberghi – costituirà anche un’occasione preziosa per celebrare la donazione delle undici opere vincitrici di tutte le edizioni della biennale (la prima datata 1999) a favore della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia". Per l’occasione saranno presenti anche il sindaco di Monsummano Terme Simona De Caro, Annamaria Petrioli Tofani, Paola Cassinelli, curatrice della Biennale d’Incisione e Marco Giori, direttore del Mac,n.

Arianna Fisicaro