REDAZIONE PISTOIA

Il ricordo di Ballerini non accenna a svanire Tra murale, emozioni e campioni del ciclismo

Il gran finale della "Coppi & Bartali" dedicato alla memoria del compianto ’Ballero’. Tanti appassionati per una magnifica giornata di sport

di Antonio Mannori

Nel giro di sei giorni, un altro splendido ricordo dedicato dal mondo del ciclismo all’indimenticato campione nostrano delle due ruote Franco Ballerini. Dopo la gara juniores firmata una settimana fa dal canadese Michael Leonard, ecco l’ultimo atto della celebre Settimana Coppi & Bartali, con la tappa che ha preso il via da Casalguidi e si è conclusa a Cantagrillo grazie al lavoro congiunto di comune di Serravalle Pistoiese, al Comitato con il sindaco Piero Lunardi e al gruppo organizzatore "Gli Amici di Franco" con il presidente Antonio Tabarin e Stefano Baglioni.

Dopo il ritrovo in Piazza Vittorio Veneto a Casalguidi, presso la sede del comune, ma prima del via ufficiale della corsa, grande emozione per l’inaugurazione – alla presenza di tutta la famiglia dell’ex c.t. della Nazionale – del murale dedicato a Franco Ballerini, realizzato dall’artista locale Matteo Gori. Quindi l’omaggio nel cimitero di Casalguidi, dove riposa il "Ballero", da parte di organizzatori, tecnici, atleti, sportivi. Un momento di silenzio di fronte alla tomba che raffigura sullo sfondo il cielo azzurro e l’arcobaleno con i colori dell’iride, per testimoniare ancora una volta la riconoscenza e l’ammirazione a Franco Ballerini, come uomo, atleta e commissario tecnico. E durante il trasferimento per il via ufficiale, l’intera carovana si è raccolta per un ultimo pensiero davanti alla stele che lo ricorda nei pressi dell’area sportiva locale.

Alle 12.25 la partenza dalla Provinciale Montalbano per l’atto finale di una corsa che ha regalato venerdì a Montecatini la giornata più bella con il fuoriclasse olandese Van der Poel, festeggiato e applaudito al ritrovo e conteso per un autografo o per un selfie, dagli sportivi presenti a Casalguidi prima della partenza. Un sabato con tanti sportivi ed appassionati di ciclismo a seguire la tappa soprattutto lungo la salita verso Mungherino-La Pineta nella zona di San Baronto. E durante il percorso, suggestivo il passaggio della gara per la prima volta dentro l’antico borgo di Serravalle Pistoiese. "Siamo soddisfatti – dice il sindaco Piero Lunardi – per due motivi. Il primo è legato al ricordo di Franco Ballerini, grande uomo e campione del ciclismo oltre ad affermato tecnico, il secondo riguarda l’importanza della corsa e la ricaduta a livello di immagine e di sviluppo turistico per tutto il territorio".

Sabrina Ricasoli, moglie di Ballerini presente con i figli Matteo e Gianmarco, è altrettanto soddisfatta. "Nel giro di sei giorni Franco è stato ricordato con una gara giovanile e questa dei professionisti. Grazie a tutti i promotori ed organizzatori per questo ricordo". Ricordiamo per chiudere che la tappa è stata vinta dal ceco Josef Ceny su Cavagna e Goldstein e che la Coppi & Bartali è andata all’irlandese Edward Dunbar su Tulett e Hirschi, con gli azzurri Tiberi quinto e Ulissi sesto. Appena fuori dalla top-ten lo squalo Nibali.