Il primo tentativo di "approccio" La svolta con una lettera a giugno

La fondazione nella Capitale: una storia di successi lunga quasi un secolo

Il primo tentativo di "approccio"  La svolta con una lettera a giugno
Il primo tentativo di "approccio" La svolta con una lettera a giugno

Fendi è un marchio di abbigliamento di lusso che tra un paio d’anni taglierà il traguardo del secolo di attività. Fondata a Roma nel lontano 1925 da Edoardo Fendi e Adele Casagrande, l’azienda si occupa ancora oggi della progettazione, della produzione e della distribuzione di articoli di pelletteria, scarpe, accessori, abbigliamento, orologi, complementi di arredo e accessori decorativi di lusso.

La sede dell’impresa è rimasta nella capitale, anche se la proprietà non è più italiana da oltre un ventennio: dal 2001 Fendi fa infatti parte della divisione "Fashion & Leather Goods" del gruppo francese LVMH (lo stesso che riunisce altre firme di prestigio della moda quali Dior, Bulgari, Céline, Givenchy e Kenzo). Stando agli ultimi dati disponibili e riguardanti il 2021, la sola Fendi occupa circa un migliaio di dipendenti e fattura poco meno di 900 milioni di euro.

Il confronto fra i rappresentanti del gruppo transalpino e il Comune di Serravalle era iniziato tempo fa. E la svolta è arrivata lo scorso 20 giugno, quando Fendi ha inviato all’ente una lettera ufficiale con la quale esprimeva interesse per la realizzazione di un insediamento logistico e produttivo sul territorio comunale.

G.F.