REDAZIONE PISTOIA

Il calendario dell’Arma si ispira a Dante

Il comandante dei carabinieri colonnello Gianni Fedeli presenta l’oggetto di culto impreziosito dalle illustrazioni di Francesco Clemente

Non è soltanto il calendario storico dell’Arma dei Carabinieri, ma è un oggetto di culto, atteso ogni anno dai collezionisti che non vedono mai deluse le loro aspettative perchè ogni anno, il pregiato fascicolo da appendere in diagonale, è una sorprendente novità artistica. Questa volta è la Divina Commedia il filo conduttore attraverso il quale si snodano i mesi del 2021 e ogni mese c’è un episodio della vita dell’Arma che viene contestualizzato nel Poema di Dante Alighieri. Un grande omaggio al Sommo Poeta per i settecento anni dalla morte.

Ieri mattina, in contemporanea e quindi in perfetta sinergia, la presentazione del calendario è avvenuta in tutti i comandi provinciali d’Italia e così a Pistoia, in viale Italia, dove il comandante provinciale, colonnello Gianni Fedeli, ha presieduto la tradizionale conferenza stampa: "Il calendario storico dell’Arma – ha spiegato il comandante – è alla sua ottantunesima edizione. E’ un oggetto di culto per i collezionisti e quest’anno è stato pubblicato in molte lingue: in inglese, francese, spagnolo, tedesco, russo, giapponese, cinese e arabo. Le pagine sono state curate dallo scrittore Masimo Valerio Manfredi". I riferimenti a Dante sono il frutto della collaborazione con il dantista Aldo Onorati.

"Mentre le tavole – ha spiegato il comandante Fedeli – sono impreziosite dai disegni realizzati da uno dei massimi esponenti della Transavanguardia italiana, Francesco Clemente, ed è con queste che si vuole sottolinerare il servizio svolto ogni giorno dal carabinieri. Ci sono riferimenti a fatti di cronaca – ha sottolineato il colonnello Fedeli – come il sacrificio del maresciallo Leonardi, che faceva parte della scorta di Aldo Moro, e anche qui Manfredi trova un riferimento nell’opera di Dante".

L’offerta editoriale dell’Arma è completata dal calendarietto da tavolo dedicato al gioco, e non soltanto per il bambino, e il cui ricavato è devoluto all’Opera nazionale di assistenza per gli Orfani dei Mililtari dell’Arma dei Carabinieri. C’è anche il planning, in occasione del 150° anniversario di Roma Capitale ed è un omaggio anche alle altre capitali d’Italia. E anche in questo caso c’è un intento benefico perchè il ricavato sarà devoluto all’ospedale pediatrico “Bambin Gesù“ di Roma.

l.a.