
E’ entrata nel vivo la stagione turistica della montagna pistoiese, dove, nonostante le norme anti-Covid, sono tanti gli eventi in programma da qui a Ferragosto. Sarà inaugurato oggi ad Abetone Cutigliano il nuovo circuito di trekking ’La via dei 4 passi’ che si snoda su circa 50 chilometri, fra crinali, borghi e laghi, toccando i 4 passi che caratterizzano l’alta montagna pistoiese: la Foce di Campolino, il passo di Annibale, l’Abetone e la Croce Arcana. A percorrere, in anteprima, l’itinerario, portando in mano il gagliardetto del Comune (promotore dell’evento) sarà un gruppo di atleti del luogo. Durante il tragitto, incontreranno 19 punti tappa, organizzati da 25 associazioni e società coinvolte, in ognuno dei quali è previsto un evento. Tutti potranno partecipare, percorrendo alcune tappe del percorso insieme alla carovana, sia a piedi che in bicicletta. La partenza è fissata alle 7.30 dalla piazza di Pian degli Ontani e l’arrivo è previsto intorno alle 17.30 a Cutigliano. Si attraverserà anche il viale di San Vito dove, per tutta la domenica, ci saranno i ’Mercatini nel verde’. A pian degli Ontani, dalle 16, musica al Molino di Case Mori. All’orto Botanico di Abetone, dalle 16.30 alle 18, ‘Caccia ai tesori dell’Orto’ per i bambini. Sempre oggi, alle 17, al Mulino di Chicon a Pavana, spettacolo di mini cabaret nell’ambito della rassegna ‘Appennini in Circo’.
A Maresca, alle 10.30, alla Casa famiglia San Gregorio Magno, grande festa per l’inaugurazione della statua per la pace in ricordo di Sadako Sasaki a 75 anni dal bombardamento atomico di Hiroshima. A Gavinana, per tutta la domenica, mercatini dell’ingegno e dell’artigianato. Alle 17, nel giardino di palazzo Achilli, presentazione dei volumi ’Osservazioni storiche sopra l’antico stato della Montagna Pistoiese, del Capitano Domenico Cini’. Alle 18, a Piteglio, musica in piazza con PigiaPlay. Domani alle 8.30, dalla località Poggiolino, partirà la ‘Camminata per la pace’ fino a Prunetta. Alle 19 apericena in Oasi Dynamo e concerto sotto le stelle (partenza da Prunetta). E proprio alla ‘Notte delle stelle cadenti’ sono dedicate anche due serate all’osservatorio astronomico di Pian de’ Termini: domani e mercoledì 12 agosto, alle 20.30. Ancora domani, alle 21 al parco Beatrice a Pian degli Ontani, presentazione del libro ’Il bivio’ di Franco Sichi.
Il 12 e il 13 agosto, nella piazza della Val di Luce, appuntamento con i mercatini dell’artigianato e lo street food. Non mancheranno le risate, giovedì sera, alla Doganaccia, con lo spettacolo ’Non solo barzellette’ di Alessandro Paci e Daniele Magini a cui parteciperà anche il gruppo ’Siam toscani, sifaperride’: la serata avrà inizio alle 20, con una cena all’aperto (funivia da Cutigliano anche in notturna). Appuntamento per i golosi, dal 13 al 16 agosto, all’Abetone in piazza Europa, con la terza edizione della Fabbrica del cioccolato - Chocomoments, con laboratori, degustazioni e sculture di cioccolato. Giovedì 13 agosto a Gavinana (ore 17, piazzetta Aiale), presentazione del libro ’Un’incantevole estate sugli Appennini’; a seguire canti popolari toscani con Sabrina Pesci e gli Amici del Meo. A Pian degli Ontani (alle 21), percorso poetico nei luoghi di Beatrice (‘Naturalmente ostinato’, dal libro di Cinzia della Ciana). Tornando a Gavinana, venerdì, in piazza Ferrucci, dalle 8 alle 14, saranno visibili le cartoline per il centenario dell’inaugurazione del monumento dedicato a Francesco Ferrucci; seguiranno alle 20.30 la visita guidata alla pieve e all’organo e alle 21.30 il concerto di Ferragosto con Mario Verdicchio. All’orto botanico di Abetone, sempre il 14 agosto alle 16.30, visita tematica ’Le strategie riproduttive delle piante’. Per Ferragosto, mercatini dell’ingegno e dell’artigianato ai giardini di San Marcello.
Elisa Valentini