
Come in occasione di ogni appuntamento con il voto che si rispetti, uno dei luoghi caldi sarà l’ufficio elettorale di via Santa 5, aperto al pubblico (non è necessario l’appuntamento) dal lunedì al venerdì dalle 8.15 alle 12.30 e il pomeriggio del martedì e giovedì dalle 14.45 alle. 17. È a questo ufficio che bisogna fare riferimento per tutto ciò che concerne la tessera elettorale, il documento che permette - unitamente ad un valido documento di riconoscimento - l’esercizio del voto, attestando la regolare iscrizione del cittadino nelle liste elettorali del comune di residenza. La tessera viene consegnata alla residenza dei nuovi iscritti (18enni o trasferiti), nel periodo immediatamente antecedente alle consultazioni elettorali. In caso di assenza, viene lasciato un avviso per provvedere al ritiro all’ufficio elettorale. In caso di esaurimento spazi, smarrimento o deterioramento, l´elettore dovrà richiedere il nuovo duplicato all’ufficio previa dichiarazione su appositi moduli. In caso di furto, prima di inoltrare la richiesta di duplicato, occorre presentare la denuncia alle autorità di pubblica sicurezza. In caso di variazione della sezione elettorale (per cambio di indirizzo dell’elettore o modifica dell’ubicazione del seggio disposta dal comune) viene inviato, tramite il servizio postale, un tagliando adesivo di aggiornamento da apporre sulla tessera. Gli elettori affetti da gravissime infermità tali che l’allontanamento dalla propria abitazione non sia possibile neppure con mezzi di trasporto adeguati o che si trovano nella condizione di essere dipendenti da apparecchi elettromedicali, possono votare a casa presentando domanda all’ufficio elettorale entro lunedì 23 maggio.