Dopo lo slittamento imposto dalle norme per il contenimento del contagio da covid-19, inizia oggi a Pistoia il 1° livello del corso professionale per Sommelier organizzato da Ais (Associazione Italiana Sommelier). Le lezioni avranno cadenza settimanale e si svolgeranno negli ampi locali del Toscana Fair con orario 19.45-21.45. "Il corso, soprattutto con il completamento dei 3 livelli, rappresenta certamente un percorso formativo diretto agli operatori del settore che intendano accrescere il proprio curriculum con un’ulteriore professionalità – spiega Luca Carmignani, Delegato di Ais Pistoia e medico all’ospedale San Jacopo –. Ma è anche molto di più: per gli appassionati della vitivinicoltura, per i neofiti o semplicemente per i curiosi, è un’occasione di approfondimento, di socialità e di conoscenza non solo della figura del sommelier e dell’universo del vino, bensì anche della birra, dei distillati, dell’abbinamento cibo-vino e delle tecniche di servizio". Ciascuna lezione è un focus di questi temi, con condivisione di contenuti e interazione con i partecipanti, e con una parte finale degustativa di vini scelti dalla Delegazione, che rappresenta un momento di divertente confronto tra corsisti e relatore. Fanno parte della Delegazione provinciale anche il vicepresidente nazionale di Ais Italia nonché responsabile nazionale della formazione Roberto Bellini, e il miglior sommelier Ais d’Italia in carica, Valentino Tesi che, come sempre, arricchiranno i contenuti del corso con la loro ampia competenza e la notevole esperienza didattica. Inoltre, l’attività della Delegazione pistoiese di Ais Italia è anche strumento di promozione del territorio, con la creazione di occasioni che consentono l’avvicinamento alle realtà locali e la conoscenza di preziose eccellenze provinciali e regionali. Ciò è possibile anche oggi, con la pandemia? E’ l’inevitabile domanda.
"La pandemia ha profondamente cambiato lo stile di vita tutti – osserva Carmignani – anche nello svago. Occorre ripensare le modalità organizzative e adeguarsi ai nuovi parametri di sicurezza: eventi all’aperto, piccoli gruppi e garantire sempre il distanziamento interpersonale". Lo svolgimento dei corsi riprende anche nelle zone provinciali, con l’attivazione del 2° Livello ("Enografia dell’Italia e del Mondo") a Montecatini, al ristorante Il Discepolo, e, nelle prossime settimane, la continuazione del 2° e 3° Livello ("Tecnica dell’abbinamento cibo-vino") sulla Montagna Pistoiese. L’Associazione Italiana Sommelier è stata fondata il 7 luglio 1965.
"Far parte dell’Associazione Italiana Sommelier significa partecipare alle moltissime attività di enogastronomia che vengono organizzate per i soci – spiegano i referenti nel sito dell’ente – degustazioni guidate, seminari a tema, cene, gite presso aziende vinicole in Italia e nel mondo. Significa inoltre partecipare a congressi e simposi nazionali e internazionali".