
Il sindaco e i nuovi cassonetti (Acerboni / FotoCastellani)
Pistoia, 28 settembre 2021 - Le chiavette elettroniche per il nuovo sistema misto di raccolta rifiuti sono arrivate e già in distribuzione, da ieri anche tra gli utenti del centro storico. I cassonetti intelligenti dove usarle invece no. Un ritardo che si dovrebbe risolvere entro la fine dell’anno e che con Alia ha davvero poco a che fare.
All’origine del disservizio, infatti, c’è – tanto per cambiare – la pandemia. Una pandemia che si è abbattuta anche sui semiconduttori ovvero dei microchip che ormai imperversano nella nostra quotidianità, prima bloccandone la produzione poi facendone impennare la richiesta. Una crisi globale, quella da fame "elettronica", che ha travolto tanto i colossi dell’automotive quanto Alia che è corsa subito ai ripari raddoppiando i fornitori con i quali accaparrarsi il nuovo tesoro.
Adesso non resta che cercare e attendere con Pistoia che punta a tagliare il traguardo comunque prima di Firenze che ha previsto una simile rivoluzione nella gestione della spazzatura. Sono 1.100 i contenitori per l’organico pronti a diventare "intelligenti" sul territorio comunale di Pistoia, una quarantina quelli del centro storico.
Una volta arrivati i fantomatici microchip basterà poco tempo per ammodernare i cassonetti da collocare al posto dei vecchi. Dopodiché Alia partirà con una intensa campagna informativa di quartiere in quartiere per spiegarne il funzionamento che comunque si preannuncia piuttosto intuitivo.
Intanto, come detto, la Spa è impegnata nella distribuzione dell’A-pass (la chiavetta elettronica, nella foto con Tomasi) alle utenze dl centro storico, dove il progetto "Pistoia cambia" prevede la raccolta domiciliare di carta/cartone, con apposita dotazione di sacchi, e postazioni interrate/stradali per i restanti rifiuti. Dopo aver avviato il servizio anche nella zona nord est della città, e concluso la distribuzione della chiavetta alle utenze residenti nelle zone sud ed est della città, continua la consegna a casa.
Chi non riceverà l’A-pass al proprio domicilio, potrà ritirarlo allo sportello di Alia in via Buzzati, in zona Sant’Agostino, aperto al pubblico ogni mercoledì (8.30-12.30) e ogni venerdì (15-19); gli utenti del centro potranno anche recarsi al punto informativo temporaneo di Alia, allestito in palazzo comunale, sotto il loggiato, ogni sabato del mese di ottobre a partire dal 2 (8.30-13). La chiavetta permetterà di aprire il cassonetto per l’organico e quello della frazione multimateriale tracciando puntualmente i flussi di conferimento. Un passo importante anche per il controllo degli evasori della Tari.
elisa capobianco