
Stefano Vettori, il titolare del nuovo caffè letterario
Pistoia, 1° settembre 2017 - Domani, sabato 2 settembre, a Pistoia sarà inaugurato un caffè letterario: un nuovo caffè letterario. Sin qui, una piacevole novità ma poco o nulla più. La notizia, però, sta nel luogo ove è stato aperto il locale: nella zona del Parterre, in Piazza San Francesco, altrimenti denominata Piazza Mazzini, a Pistoia. Dopo anni e anni in cui una parte sostanziosa della città chiede a gran voce il recupero dello storico Parterre, ecco il tentativo, in piccolo per carità, di far rivivere una parte splendida della città di Giano.
L’obiettivo di Stefano Vettori, il titolare, e dei suoi collaboratori è chiaro: contribuire al recupero della zona del Parterre, in Piazza San Francesco a Pistoia appunto, luogo della memoria e del cuore di numerosi cittadini e visitatori della città di Giano. Nasce con questo e altri intenti la Caffetteria Parterre, posta in Via del Molinuzzo, che sabato 2 settembre 2017, a partire dalle ore 18, verrà inaugurata (serata a ingresso gratuito con piccole degustazioni e brindisi). Un primo tentativo di tornare ad animare un posto che merita all’interno della città. La caffetteria, infatti, si propone anche di divenire caffè letterario, sede d’incontri con scrittori, poeti, medici, psicologi, avvocati, notai e di mostre d’arte, con orario iniziale continuato 7-20.
“Desideriamo farne un ambiente, accogliente elegante e ospitale, per tutti coloro che sono innamorati della vita e dei suoi piaceri, della letteratura, delle scienze, dell’arte, in una parola della cultura – asserisce il titolare, Stefano Vettori – proprio nell’anno di Pistoia Capitale Italiana della cultura. Col tempo ospiteremo professionisti, letterati e artisti che verranno a parlare dei loro lavori, delle loro opere, ma pure del rapporto con questa parte della nostra incantevole città”.
Qualche mese fa, sempre nella stessa zona, fu chiuso un popolare chiosco: decisione che sollevò più di una polemica. Adesso questo segnale. Ricordiamo che nel 2015 furono 2980 i cittadini che scelsero il Parterre come “luogo del cuore”. Lo annunciò il Fondo Ambiente Italia (FAI) a conclusione di una campagna che si tenne in tutto il Paese per segnalare monumenti e beni culturali da salvare. Il Parterre si classificò al 108° posto nella graduatoria generale su 518 luoghi segnalati. Il FAI finanziò i primi tre arrivati, mentre gli altri che superarono le mille firme potevano presentare un progetto per concorrere all’assegnazione di altri contributi. Forza Parterre, è proprio il caso di scrivere.