A marzo 2021, la nostra scuola ha partecipato a un progetto volto a sensibilizzare le generazioni odierne sul tema della pace nel mondo. Thea Rasini ci ha illustrato il significato della parola Ong. Si tratta infatti di organizzazioni non governative che operano in vari settori per salvaguardare il pianeta. Basti pensare alla maggior parte delle associazioni di volontariato. Dato che l’argomento principale che abbiamo affrontato era il problema della fame nel mondo, l’esperta ci ha ripetuto più volte il nome di "Azione Contro la Fame", un’associazione non governativa (Ong) che agisce per tentare di garantire il sostentamento ai popoli che hanno meno cibo.
Ci è stata spiegata la situazione di molte parti del mondo, anche grazie ad una cartina che la professoressa ci ha mostrato. Abbiamo notato molti paesi a livello mondiale che soffrono di una grave emergenza alimentare. Inoltre abbiamo anche osservato alcuni dei diciassette obiettivi che l’Europa si è data da raggiungere entro il 2030.
Gli obiettivi più interessanti a nostro parere sono i numeri 2 e 13. Essi infatti riguardano due degli argomenti di cui sentiamo più parlare oggigiorno: lotta contro il cambiamento climatico e fame zero. Quest’ultimo è particolarmente importante perché all’incirca 700 milioni di persone soffrono la fame, di cui 150 milioni sono bambini, gli obiettivi 2030 e Azione contro la Fame possono aiutare per dare un futuro a dei ragazzi poveri come Daniel, che ha 13 anni, vive in Congo e da grande vuole fare il medico.