REDAZIONE PISTOIA

Arte e musica, protagonisti gli organi

Il via domenica alla rassegna promossa dalla Fondazione Banca Alta Toscana: concerto a Sant’Ignazio di Loyola a Pistoia.

Riprende il programma delle attività della Fondazione Banca Alta Toscana, dopo i mesi di sospensione forzata a causa dell’emergenza Covid. Il primo progetto proposto è la rassegna musicale ’Concerti d’organo’, con sei appuntamenti dal 12 luglio all’8 novembre. "L’iniziativa ideata e realizzata in collaborazione con Banca Alta Toscana - sottolineato Franco Benesperi presidente della Fondazione - intende guidare il pubblico in un percorso di arte e musica, valorizzando gli organi storici, le chiese e gli artisti del territorio. Per questo motivo i concerti saranno preceduti da una visita guidata alla chiesa e all’organo"

Si inizia domenica prossima alle 16.30, con il concerto nella chiesa di Sant’Ignazio di Loyola, a Pistoia. Ad esibirsi saranno Anna Picchiarini, all’ organo, il soprano Elena Bartolozzi e Amedeo Scorcelletti al violino che proporranno musiche di Girolamo Frescobaldi, Henry Purcell, Biagio Marini, Francesco Maria Veracini, Gottfried Heinrich Stolzel e Johann Sebastian Bach. A curare la visita alla chiesa sarà Perla Cappellini.

L’appuntamento successivo è per venerdì 14 agosto a Gavinana alle 20.45, con il concerto nella pieve di Santa Maria Assunta. Mauro Verdicchio eseguirà musiche di Johann Sebastian Bach, Paolo Sperati e Padre Davide da Bergamo. La visita guidata sarà a cura di Chetti Barni e dell’Associazione musicale e culturale Domenico Achilli. Ancora un incontro in montagna, sarà poi quello di sabato 22 agosto alle 17 a Campotizzoro, quando nella chiesa di Santa Barbara e San Luigi Gonzaga (visita guidata di Francesca Rafanelli) suonerà l’organo Michiko Kato, con musiche di Franz Liszt, Alexandre Guilmant e Arvo Part. Insieme a Kato si esibirà il soprano Benedetta Gaggioli.

Il 26 settembre alle 21, a Santonuovo nella chiesa di San Germano (farà da guida Chetti Barni) Enrico Barsanti farà un concerto con brani da Johann Sebastian Bach, Nicolao Dorati, Gottlieb Muffat e Giuseppe Gherardeschi Il 10 ottobre la rassegna si sposta a Prato: nella cappella del Sacro Cingolo della cattedrale (visita a cura di Rossella Foggi) alle 15.45, concerto di Gabriele Giacomelli con musiche di Jean De Brébeuf, Bernardo Pasquini, Domenico Zipoli, Giovanni Battista Pergolesi, Domenico Scarlatti e Georg Friedrich Haendel. Conclusione domenica 8 novembre alle 17 nella chiesa di Santa Croce, a Vinci (guida Chetti Barni), con il concerto d’organo di Matteo Venturini.

Per garantire la sicurezza dei partecipanti è obbligatoria la prenotazione: 0573 7070301 (9-13 e 15 -16.30).

Daniela Gori