REDAZIONE PISTOIA

Segreti ed enigmi nel prezioso Arazzo Millefiori

Iniziativa serale alla scoperta del gioiello custodito nell'Antico Palazzo dei Vescovi

L'arazzo Millefiori custodito a Palazzo dei Vescovi

Pistoia, 28 agosto 2019 - Il capolavoro dell'arte tessile fiamminga, l'Arazzo Millefiori custodito nell'Antico Palazzo dei Vescovi, come un libro da leggere, con un enigma da sciogliere. Nella cultura europea gli arazzi millefiori sono stati espressione di un raffinato clima culturale che si esprimeva anche in altre forme di arte visiva e letteraria: dal romanzo cortese, alla novellistica del Trecento, alla poesia del Rinascimento, fino ai romanzi storici contemporanei. Partendo dalla suggestiva trama di forme e colori che si dispiegano sul tessuto, l'incontro suggerisce la lettura dell’arazzo ponendolo in parallelo con altri arazzi conservati nelle collezioni museali di tutto il mondo e ricreando, con brani letterari, l’atmosfera delle corti e dei palazzi nobiliari per i quali sono stati creati.

La serata del 29 agosto alle 21.15, propone l’incontro intitolato L’enigma della dama con l’unicorno: conflitto tra desiderio e castità. L’unicorno, selvaggio animale fantastico, rintracciabile nell’arazzo, è simbolo di castità e purezza della dama cortese. Come metafora di purezza l’unicorno è protagonista in tanti componimenti letterali e in molti dipinti rinascimentali dove, spesso, è raffigurato accanto a graziose fanciulle e in allegorie della castità ispirate ai Trionfi del Petrarca. Nella letteratura contemporanea è Tracy Chevalier che riprende questo tema con un romanzo, pubblicato nel 2003, dal titolo La dama e l'unicorno. All'incontro seguirà un assaggio “a tema”. Ingresso: intero 5 euro, ridotto 3 euro. Prenotazione obbligatoria scrivendo a [email protected] o telefonando allo 057328782.