REDAZIONE PISTOIA

Il rispetto per l'ambiente? S'impara in classe: torna "La città è la mia casa"

Anche quest'anno si rinnova il progetto di educazione civica e ambientale rivolto alle classi seconde, terze e quarte delle primarie del comune di Pistoia

La presentazione dell'iniziativa

Pistoia, 21 dicembre 2019 - Il rispetto per l'ambiente si impara fin dalla scuola. A questo scopo torna anche quest'anno il progetto didattico “La città è la mia casa” rivolto ai bambini delle classi terze, quarte e quinte delle scuole primarie del comune di Pistoia. Il percorso prevede esperienze e laboratori su educazione civica, corretto uso delle risorse idriche, rifiuti, verde, rispetto delle regole e della sicurezza stradale, per un’idea di sostenibilità che fin dalla scuola primaria sia trasmessa come un equilibrio di vari fattori, tra cui la tutela dell’ambiente e la componente sociale di una città. «Si tratta di un progetto importante per i bambini e le famiglie – hanno dichiarato l'assessore all'educazione Alessandra Frosini e all'ambiente Gianna Risaliti –. In modo giocoso e divertente gli alunni apprendono, così, l'importanza dell'educazione civica e ambientale, il rispetto dei beni pubblici attraverso un'ampia offerta di laboratori. Anche lo scorso anno il progetto ha avuto numerose adesioni e proprio per questo motivo abbiamo deciso di proporlo nuovamente».

Il progetto è realizzato da Alia Servizi Ambientali, Publiaqua, Water Right Foundation, Piante Mati 1909 con la compartecipazione del Comune di Pistoia, il coordinamento dell’Associazione Maieutiké e la partecipazione del Comando della Polizia Municipale di Pistoia. «Educare e rendere consapevoli i più piccoli per crescere cittadini virtuosi - ha sottolineato Paola Sighinolfi, responsabile relazioni esterne e comunicazione di Alia Servizi Ambientali -; questo l’input che guida il lavoro della nostra azienda e la principale motivazione che ci spinge a confermare il nostro impegno anche per quest’anno al progetto “La città è la mia casa"». Per il membro del Cda di Publiacqua Riccardo Pieroni «Publiacqua è da sempre impegnata in campagne di sensibilizzazione e attività con i futuri cittadini, che sono i bambini delle nostre scuole e per questo siamo felici di essere parte di questa avventura che coinvolge le scuole di Pistoia. La Città è la mia casa è un progetto che ci piace ed a cui aderiamo con entusiasmo perché mette assieme competenze e realtà diverse del territorio tutte unite per lo stesso obbiettivo: parlare con i più piccoli e promuovere presso di loro i temi fondamentali della tutela ambientale».

Oliviero Giorgi, vicepresidente di Water Right Foundation ha ribadito «noi sosteniamo una cosa semplice ma più importante di quanto si pensi: l'uso dell'acqua del rubinetto. Avere l'acqua potabile a casa propria è un privilegio che tanti nel mondo non hanno. Utilizzarla aiuta tantissimo ad abbattere la produzione di CO2 perché si evita uso di bottiglie di plastica e il carburante per trasportarle». «Il nostro coinvolgimento in questo progetto – ha sottolineato Francesco Mati di Piante Mati 1909 - è sincero e quasi obbligato in un momento in cui, finalmente, tutti si stanno rendendo conto dell’importanza delle piante per la sopravvivenza nostra e dell’intero pianeta Terra. Proporremo alle classi coinvolte lezioni teoriche e laboratori pratici finalizzati a sensibilizzare i bambini sui benefici del verde. Chi, come noi, coltiva piante sa bene quanto siano importanti: producono ossigeno, stoccano CO2, abbattono le polveri sottili e riducono le temperature atmosferiche ed è nostro dovere istruire le nuove generazioni ed insegnare loro il rispetto e l’amore verso la natura».

Le classi saranno coinvolte in laboratori in aula ed un’uscita presso i giardini di Piante Mati. Il primo appuntamento è in classe. Curato da Water Right Foundation e Publiacqua, sarà un laboratorio di due ore in cui i bambini scopriranno sia i diversi aspetti del consumo di acqua, che quanto lavoro è necessario per la potabilizzazione e la depurazione. Durante il secondo laboratorio della durata di un’ora esperti di Alia Servizi Ambientali verranno in classe per parlare dei corretti comportamenti per differenziare e riciclare rifiuti. Il terzo appuntamento riguarda un laboratorio in classe sempre della durata di un'ora curato dal Comune di Pistoia – Polizia Municipale sui corretti comportamenti per la sicurezza stradale. L’ultima esperienza è la visita ai giardini di Piante Mati 1909 in orario scolastico con laboratori e attività mirati alla sensibilizzazione sui benefici delle piante, per le persone e per l'intero pianeta.

Serena di Grazia e tutti i soci dell’Associazione Maieutiké credono fortemente nel valore della didattica integrata. Il progetto ha come valore aggiunto la proposizione di competenze trasversali di cittadinanza e i buoni comportamenti che i bambini apprenderanno saranno strumenti nella crescita. Le iscrizioni sono aperte fino al 15 gennaio. L’adesione all'iniziativa è gratuita per tutte le classi e chi avrà seguito l’intero percorso potrà partecipare alla festa finale prevista per il 15 maggio in cui i bambini giocando metteranno alla prova le abilità acquisite e vinceranno i premi messi in palio. Per iscrivere la classe cliccare a questo link e compilare la scheda con i dati richiesti. Per ulteriori informazioni e prenotazioni scrivere a [email protected]