
Approvato il progetto esecutivo da oltre un milione di euro per un nuovo intervento di consolidamento di sponde e argini per mettere in sicurezza idraulica il torrente Acqualunga, con i conseguenti benefici per il territorio aglianese. Il Consorzio di bonifica Medio Valdarno informa che si prospettano nuovi e importanti lavori di prevenzione idraulica per il fosso Acqualunga: "Dopo la manutenzione straordinaria a valle del ponticello di via Garcigliana e l’area di laminazione di Castelletto sempre in zona via Garcigliana – spiegano dal Consorzio di bonifica -, continua ad essere alta l’attenzione e i conseguenti investimenti tecnici ed economici, sui corsi d’acqua del territorio di Agliana". Approvato il progetto esecutivo si procederà ora con l’iter di affidamento per lavorare poi al consolidamento delle sponde e delle arginature per sistemare i dissesti già rilevati e prevenire future criticità. La previsione è di eseguire i lavori nell’estate 2023. Come rilevano dal Consorzio di bonifica Medio Valdarno, l’Acqualunga è infatti un corso d’acqua particolarmente delicato, il cui comportamento idraulico è fortemente condizionato dai livelli del torrente Brana, a sua volta funzione dei livelli del Calice e dell’Ombrone.
"Un altro importantissimo passo avanti in termini di sicurezza idraulica di Agliana e di tutta la provincia di Pistoia – è il commento del presidente del Consorzio di bonifica Medio Valdarno, Marco Bottino -. Con l’approvazione del progetto esecutivo e delle relative coperture economiche per oltre un milione di euro, si dà certezza e continuità al lavoro che da anni come Consorzio di bonifica e Regione stiamo portando avanti sul bacino dell’Ombrone Pistoiese".
Nel tratto interessato dai lavori si trova il Pontalto, lo storico ponticello pedonale a schiena d’asino, costruito dai monaci benedettini vallombrosani, che si insediarono a Badia a Pacciana tra la fine dell’XI secolo e l’inizio del XII secolo. Un manufatto storico che sarà lasciato intatto. Nell’area si trova anche l’ex Maggese, dove il comune di Agliana ha in programma la realizzazione della Casa delle associazioni, che consentirà di mettere nuovi locali a disposizione delle associazioni del territorio. "Questo intervento sull’Acqualunga – commenta il sindaco di Agliana Luca Benesperi – contribuirà a riqualificare la zona". Nell’ultimo consiglio comunale di Agliana è stato approvato all’unanimità un provvedimento finalizzato all’inserimento dei sedimi arginali nel patrimonio disponibile del comune di Agliana per permettere l’esproprio da parte del Consorzio in favore della Regione Toscana e eseguire i lavori.
Piera Salvi