Affidato il bosco di villa La Magia: "Una svolta per il polmone verde"

Affidato il bosco di villa La Magia: "Una svolta per il polmone verde"
Affidato il bosco di villa La Magia: "Una svolta per il polmone verde"

E’ con un piano quinquennale che l’Amministrazione di Quarrata ha affidato la gestione del bosco di villa La Magia a uno studio esterno specializzato in pianificazione forestale e tutela del territorio. Per cinque anni sui 50 ettari di cui 37 boscati e 11 di aree agricole verranno svolte azioni di valorizzazione, recupero e arricchimento degli importanti elementi di biodiversità. Sono inoltre previsti interventi di manutenzione e sistemazione della viabilità sui sentieri, monitoraggio degli eventuali problemi di salute delle piante, controllo della vegetazione invadente, adattamento ai cambiamenti climatici, salvaguardia dagli incendi boschivi. Proprio per la prevenzione degli incendi verranno realizzate fasce boscate a minore infiammabilità. Nel piano rientreranno anche il restauro delle staccionate e attraversamenti in legno, il ripristino dell’area umida "paduletta", e la manutenzione dell’area a parcheggio, e di cartellonistica e segnaletica.

Lorenzo Vagaggini dello studio associato Star di Pistoia (Servizi territorio ambiente rurale), che ha curato il progetto, ha già presentato il piano di gestione del patrimonio boschivo al pubblico nella Scuderie della villa medicea La Magia, insieme al sindaco Gabriele Romiti, all’assessore ai lavori pubblici Patrizio Mearelli e al dirigente Alessandro Bertaccini. Il costo totale dell’intervento è di 470mila euro, suddivisi in cinque annualità dal 2023 al 2027. A indirizzare gli esperti sulle scelte delle varie azioni e sugli obiettivi da raggiungere è stato il fatto che il bosco è un sito di interesse naturalistico con un singolare popolamento forestale risalente all’antica destinazione venatoria di pertinenza della Villa. Allo stesso tempo oggi ha anche la funzione di spazio verde frequentato dalla comunità come parco urbano. "Abbiamo molto chiaro quanto sia importante per i cittadini quarratini che questo polmone verde sia mantenuto, curato e migliorato – ha detto Romiti – visto la grandissima fruizione che viene fatta di quest’area dai nostri concittadini, di tutte le età. Ricordo che il progetto prevede anche la tutela della biodiversità del bosco e la messa in sicurezza di alberi e piante vicino ai sentieri percorsi a piedi o in piedi. Un intervento importante interamente finanziato dal Comune di Quarrata, per il quale devo ringraziare il grande lavoro fatto dagli uffici comunali di competenza". Daniela Gori