
Il progetto è stato presentato nella Sala del Gonfalone
Tornano ad accendersi i riflettori sull’arte contemporanea a Pistoia con ’Prospettive 5.0 – reperti di futuro prossimo’, un progetto della Fondazione Arte e Scienza di Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi. Il punto di partenza dell’iniziativa, sostenuta dall’amministrazione comunale e patrocinata dalla Regione Toscana, è il concorso ’Ab Ovo’, rivolto a giovani creativi e creative under 35 della nostra provincia, che invita i partecipanti a confrontarsi con il tema dell’inizio, come richiamato dalla locuzione latina che tradotta significa ’dall’uovo’.
Il concorso si divide in due sezioni, arti visive (pittura, scultura, disegno, fotografia) e poesia, col termine per l’invio degli elaborati fissato al 17 agosto. Sarà poi la giuria a valutare i lavori esaminando parametri come originalità, padronanza e qualità della tecnica esecutiva e aderenza al tema. L’esposizione degli elaborati selezionati andrà in scena nei Magazzini del Sale dal 5 al 13 settembre. Alla presentazione del progetto, tenutasi nella Sala del Gonfalone, hanno preso parte tra gli altri anche Stefano Veloci, curatore della mostra, Barbara Cosci, entrambi membri della giuria, e Benedetta Menichelli, assessore alle politiche culturali. "Come amministrazione - ha detto quest’ultima - siamo molto contenti di un’iniziativa che porterà una ventata d’aria fresca a Pistoia dal punto di vista artistico. Non si tratta solo di una semplice mostra, bensì di un modo per valorizzare i talenti emergenti presenti nella nostra città".
Il concorso si inserisce nel contesto più ampio della mostra ’Prospettive 5.0’, ospitata dal 5 al 25 settembre nelle Sale Affrescate del Palazzo Comunale e organizzata dalla Fondazione Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi, costituita nel 2017 con sede al Centro Pallavicini. L’esposizione proporrà un dialogo profondo e attuale sulle trasformazioni del nostro tempo, a partire dalle opere pittoriche e scultoree di piccola e media dimensione firmate dagli stessi Bartolozzi e Tesi. Il progetto si aprirà con il vernissage in Sala Maggiore per poi proseguire venerdì 12 settembre con la presentazione del volume ’Prospettive’ a cura di Giuseppe Bartolozzi, al Pantheon degli Uomini Illustri. Sabato 13 settembre sarà la volta del teatro con lo spettacolo ’Trio in mi bemolle’ di Eric Rohmer, messo in scena al Teatro Bolognini dalla compagnia ’Mondi Possibili’ dell’Associazione culturale Sholè. In quell’occasione, la Fondazione premierà anche la compagnia per l’opera ’Convergenze’, riconosciuta come proposta innovativa di valorizzazione del territorio e della cultura locale.
"Crediamo molto in questa iniziativa - ha detto l’artista Giuseppe Bartolozzi, che è anche il presidente di giuria - perché permetterà agli artisti pistoiesi di mettersi in luce e di dare spazio alla propria creatività". La mostra sarà anche occasione per un gesto simbolico di forte valore civico. Gli artisti doneranno due opere monumentali alla città di Pistoia: NIKE e RA, simboli di storia e di futuro. L’opera NIKE sarà visibile sotto le Logge del Palazzo Comunale per tutta la durata della mostra, in dialogo con l’esposizione principale e come segno tangibile di un’arte che abita lo spazio pubblico.
Michele Flori