
113 anni e non sentirli. Oggi ricorre infatti l’anniversario della nascita del Pisa Sporting Club, quando, davanti all’attuale chiesa di San Paolo a Ripa D’Arno, tra l’ex velodromo Stampace e la stessa via San Paolo fu fondato da ventuno pionieri, capeggiati da Enrico Canti, primo presidente, e Ferruccio Giovannini, primo segretario, il sodalizio nerazzurro. Di quei primi anni di vita del Pisa si ricorda soprattutto la finale per lo scudetto persa nel 1921 a Torino contro la Pro Vercelli per 2-1 che rappresenta ancora, dopo più di 100 anni, il miglior risultato sportivo della storia del Pisa. Quei luoghi dove nacque la società furono una incubatrice non solo per il calcio, ma anche per quei pionieri dello sport che nasceva in quegli anni. Canottaggio, podismo, ciclismo e altri sport rappresentavano una novità all’alba del novecento, prima che il calcio diventasse lo sport più popolare. Proprio in San Paolo a Ripa D’Arno, nel 2019, fu apposta una targa, per l’anniversario numero 110, ultima celebrazione in presenza di questa importante ricorrenza. Oggi, dopo lo stop della pandemia, l’Associazione Cento celebra con un logo ideato da Maurizio Gagliardi questa ricorrenza. "Volevamo rendere omaggio al portale d’ingresso della vecchia Arena Garibaldi – dice Francesco Vallerini Pozzi di Cento -, includendolo nel logo dei 113 anni, per darne risalto come punto di riferimento storico. Il logo abbraccia idealmente la città e la sua provincia come un fuoco che arde, unendo due anime differenti in un’unica passione". "Siamo felici dei risultati raggiunti dalla squadra e ci auspichiamo il miglior finale di stagione possibile di pari passo con l’impegno societario – rende noto Cento -. Per il nostro percorso museale, a fine campionato speriamo di concretizzare un incontro con la società, già richiesto a suo tempo dal presidente Giuseppe Corrado, per sottoscrivere un partenariato che ci farebbe diventare ufficialmente divisione storica del Pisa Sc. Ne saremmo profondamente onorati". E 113 anni sono l’occasione per celebrare i risultati che hanno caratterizzato la storia nerazzurra, le 7 partecipazioni alla Serie A a girone unico, oltre alle 34 di Serie B, i trofei vinti come (due Mitropa Cup del 1985 e del 1988, Coppa Italia di Serie C del 1999-2000). Anni belli e anni bui: oggi il Pisa si gioca un traguardo importantissimo, il punto più alto degli ultimi 31 anni, provando l’assalto alla Serie A dalla porta principale. Michele Bufalino