REDAZIONE PISA

Tra musica e territorio con norme anti virus

Il Settembre Sangiulianese presenta un cartellone con 24 appuntamenti, tra cui il ricordo di Mosca e la Liberazione

Tutto è pronto per un grande ‘Settembre Sangiulianese’. Ventiquattro eventi gratuiti organizzati in modo da far rispettare le norme anti Covid-19 senza perdere in qualità tra musica, letteratura, teatro e territorio. Questi i temi della manifestazione che si svilupperà in location sparse per il territorio coinvolgendo artisti, musicisti e scrittori locali e non. Organizzato da TheThing Promozione Eventi in collaborazione con il Comune di San Giuliano Terme, il Settembre Sangiulianese inizia domenica 30 alle 21 in piazza Italia con Enigmando. Si prosegue poi mercoledì 2 settembre con una novità assoluta del Settembre Sangiulianese: la celebrazione per la ricorrenza della liberazione di San Giuliano Terme, avvenuta il 2 settembre 1944. Per l’occasione, si inaugurerà il percorso didattico sulla Costituzione nel Parco del Partigiano ‘Uliano Martini’ in via dei Condotti ad Asciano e da lì si partirà per un percorso itinerante nei luoghi della Resistenza in collaborazione con i Teatri della Resistenza. La giornata si concluderà con la proiezione del documentario "Com’è nato un golpe. Il caso Moro" al Teatro Rossini di Pontasserchio.

Torna anche Antiqua, il mercato dell’antiquariato che si svolge nel centro storico del capoluogo. Tante le presentazioni di libri in cartellone: Massimo Cacciari, Virginia Volpi, Massimo Bucciantini, Diego De Silvia, Massimo Carlotto, Federica Seneghini, ‘Le madri costituenti’ di Anna Maria Bernieri e Roberto Spandre (tutto il programma sulla pagina Facebook ‘Settembre Sangiulianese’). Non mancherà una serata per ricordare il professor Franco Mosca. Il territorio sarà protagonista con la Festa della Rocca di Ripafratta, monumento recentemente acquisito dal Comune. "Un programma vario, adatto a tutti e per tutti i gusti – spiega il vicesindaco con delega alla cultura Lucia Scatena –. L’impegno è stato consistente da parte di tutti perché bisognava mettere in conto il rispetto delle regole anti-contagio: grazie al lavoro di squadra ce l’abbiamo fatta e siamo pronti a ospitare il pubblico sangiulianese e non solo".