ANDREA VALTRIANI
Cronaca

Pisa book, chiusura in grande. Gli autori si raccontano

GRANDE afflusso di visitatori per la 13esima edizione del Pisa Book Festival dove ieri, all’entrata, i familiari delle vittime della strage di Viareggio sensibilizzavano i passanti: hanno consegnato...

La consegna dei volantini dei parenti delle vittime della strage di VIareggio all'entrata del Book

Pisa, 8 novembre 2015 - Grande afflusso di visitatori per la 13esima edizione del Pisa Book Festival dove il 7 novembre, all’entrata, i familiari delle vittime della strage di Viareggio sensibilizzavano i passanti: hanno consegnato un volantino anche al sindaco Filippeschi. L'8 novembre è l’ultimo giorno per visitare i tantissimi stand dei piccoli e medi editori italiani e internazionali presenti nelle sale del palazzo dei Congressi. Tra i protagonisti di oggi James Robertson, Donald Murray, Ghjacumu Thiers, Dacia Maraini, Carmine Abate, Serena Dandini, Marco Malvaldi, Jean-Christophe Bailly, Ilaria Gaspari, Alid Shiri, Vanni Santoni e molti altri ancora. Tra i temi trattati in questa giornata, le riflessioni sul presente e sul passato, Mafia Capitale, l’omicidio Siani, l’omofobia, le morti bianche e la criminalità organizzata. Spazio anche per la storia della Seconda guerra mondiale dalle memorie di Elena Rzevskaja, interprete che seguì¬ l’armata rossa e partecipò al ritrovamento del corpo carbonizzato di Hitler. Quindi le 111 ricette per la cucina italiana date da Luisanna Messeri.

Questa ultima giornata del Pisa Book anche molti incontri professionali. Lezioni inattese di management, interviene Tiziano Vescovi, professore di Economia e gestione delle imprese al’università Ca’ Foscari di Venezia, a cura di Librai in corso. «Scrittori e Scrittrici per i librai», con Sara Rattaro, vincitrice del premio Bancarella 2015.

«La Feltrinelli di Pisa: l’inizio di una storia», con la presenza di Ombretta Taviani, direttrice della libreria. “Made in Tuscany: Come l’essere toscani influenza la scrittura, sul quale discuteranno Francesco Recami, Luca Ricci e Giampaolo Simi, con la conduzione di Vanni Santoni. Tra le iniziative per i più giovani, «D Book», dove verranno realizzati modelli tridimensionali dei monumenti della Toscana e delle macchine di Leonardo da Vinci, «La festa di Billy, invito in maschera», laboratorio con Sara Della Bianchina e Arianna Subri. Una merenda insieme a Momo, un orsetto goloso. Quindi un laboratorio di inglese per imparare i nomi degli alimenti e dei pasti e l’approfondimento per una lettura consapevole dei libri gialli dal titolo «Alla ricerca del cane perduto». Apertura dalle 10 alle 20 e costo dell’ingresso a 5 euro, ridotto 4 euro. Ingresso gratuito per i ragazzi al di sotto i 18 anni e per i portatori di handicap con un accompagnatore.