Ha aperto i battentii ieri la terza mostra di National Geographic per il ciclo Explore a Palazzo Blu di Pisa che rimarrà vistabile fino al 25 giugn sulla scia dei precedenti successi, le edizioni “Sulla Luna e oltre” e “Oceani, ultima frontiera” che hanno superato i 28.000 visitatori. Promossa e organizzata dalla National Geographic Society, Explore: Pianeta Terra nasce dall’idea di rappresentare la storia della Terra e le sue trasformazioni. Il racconto della sua straordinaria diversità e vulnerabilità: dai suoi ecosistemi alla varietà di animali che la abitano, dalle grandi esplorazioni dell’uomo fino al suo impatto sull’ambiente, con una popolazione mondiale in crescita che ogni anno consuma più risorse di quante il pianeta riesca a produrne, riducendo gli habitat naturali per rispondere ai bisogni di nuovi terreni agricoli, materie prime ed energia. La relazione tra uomo e natura e le soluzioni per ridurre gli effetti negativi e contribuire a una migliore salute dell’ambiente. Tra le opere in mostra anche le immagini del progetto Day to Night di Stephen Wilkes, fotografo ed Explorer di National Geographic. Una combinazione di migliaia di scatti realizzati da una posizione stazionaria in un arco di tempo che può arrivare persino a 36 ore e - cucite insieme digitalmente dallo stesso Wilkes per creare un unico panorama sorprendente. Le opere di Day to Night mostrano un’immagine del pianeta nella quale si coglie la vitalità, l’incessante trasformazione e la testimonianza emozionante della sua bellezza, imponenza e al tempo stesso fragilità. "Una celebrazione della bellezza e un invito per il futuro – ha sottolineato Marco Cattaneo, direttore di National Geographic Italia – , Uno spunto per ispirare le persone a prendersi cura del pianeta". "Le straordinarie immagini di National Geographic – ha aggiunto Cosimo Bracci Torsi, presidente Palazzo Blu – ci mostrano la storia del pianeta e quella della nostra specie, l’infinita ricchezza e la bellezza delle forme vitali e degli ambienti che l’evoluzione ha creato, ma ci ammoniscono anche sulla delicatezza degli equilibri naturali e sui rischi di degrado e distruzione derivanti dall’attività umana". "Dopo la Luna e gli oceani, al centro delle mostre precedenti ospitate a Palazzo Blu – ha sottolineato l’avvocato Stefano Del Corso, presidente Fondazione Pisa – stavolta i bellissimi viaggi fotografici di National Geographic ci portano alla scoperta del Pianeta Terra. Un racconto sull’evoluzione del pianeta e delle specie animali. E anche delle fragilità che attraversa e che non dobbiamo sottovalutare". Info sul sito www.palazzoblu.it.
CronacaPianeta Terra a Palazzo Blu