REDAZIONE PISA

Nuove indagini per la signorina Gemma

Ancora un giallo ambientato a San Prospero di Cascina. "Come un nido di vespe" è l’ultima fatica di Patrizia Rasetti

PISA

Nuovo libro per Patrizia Rasetti, "Come un nido di vespe", ultimo episodio delle indagini della signorina Gemma, ambientato a San Prospero frazione del comune di Cascina. Pubblicato da Carmignani Editrice, questa volta ha al centro della storia il giovane conte Eraldo Sangravino. La sua morte, apparentemente per affogamento nel pozzo davanti alla villa, salta all’occhio proprio di Gemma Galleschi, sul posto per parlare di lezioni di musica con la contessa. Ma non si tratterebbe di una morte accidentale. E dopo accurate indagini e l’arresto di due stallieri accusati dell’omicidio, Gemma, aiutata dall’avvocato Masoni, riuscirà ad arrivare alla verità, una triste verità.

Patrizia Rasetti è nata a Laiano di Cascina, dove tuttora risiede. Ha studiato e lavorato come Arredatrice di interni per molti anni. Nel 2015 pubblica con Carmignani Editrice il primo giallo che vede protagonista la signorina Gemma, "Delitti tra le note" (premio speciale al concorso La Pergola Arte 2015 e Premio Microeditoria di Qualità nel 2018, finalista "Un libro per il cinema" nel 2019), seguito nel 2016 da "Tutto bene tranne un morto", nel 2017 da "Il segreto del telaio" (segnalazione speciale al premio Holmes Awards 2019), nel 2018 "La chitarra assassina" e nel 2019 "Un concerto sconcertante".

Tutti i suoi gialli sono stati recensiti nel programma Chiave di lettura (Radio Rai 1). La serie "La signorina Gemma indaga" è ambientata nella provincia toscana attorno al 1910, un periodo storico non molto conosciuto e sfruttato.

In ogni episodio si ritrovano due linee narrative parallele: una relativa a uno o più delitti, i cui colpevoli vengono sempre affidati alla giustizia, e un’altra linea relativa alla storia d’amore tra Gemma e Ivo, destinata ad accrescersi di puntata in puntata in un climax unico.

Tutti gli episodi hanno come sede di svolgimento la cittadina di Valvata e i suoi dintorni, luogo di fantasia che prende in prestito la maggior parte dei suoi "esterni" da Cascina. Gemma, direttrice del regio conservatorio musicale di Valvata, è una donna di circa cinquant’anni, con un carattere forte e indipendente.

In un’epoca in cui le donne, specie nei piccoli centri non urbanizzati, non avevano ancora conquistato il diritto a una vita autonoma e indipendente, lei ha studiato ed è riuscita a ottenere la direzione del conservatorio musicale. Altro personaggio: il fidanzato Ivo Masoni, diventato un valente avvocato del Foro di Livorno, che lei stessa chiama in suo aiuto fin dal primo episodio della serie per seguire le indagini relative ai casi delittuosi che man mano accadono.