
Il presidente di Confapi e del Tirreno Luigi Pino
Pisa, 16 luglio 2021 - Confapi Pisa e del Tirreno vuole offrire un servizio efficiente, sostenibile e green rivolto alle imprese associate. In quest’ottica è nata la collaborazione con la piattaforma Borsino Rifiuti. Tale società, regolarmente iscritta all’albo dei gestori ambientali, svolge l’attività di intermediario rifiuti perseguendo il principale scopo di innovare il settore dell’economia circolare. GENERAZIONI E AMBIENTE - “Con lo scopo di salvaguardare le giovani generazioni e l’ambiente – sottolinea Luigi Pino, Presidente di Confapi Pisa e del Tirreno – La nostra associazione attraverso questa convenzione offre un’opportunità alle imprese intenzionate a perseguire un’economia 100% circolare, rivoluzionando la gestione dei rifiuti e degli scarti industriali.” BORSINO RIFIUTI - In particolare Borsino Rifiuti si occupa di vendere servizi con margini diretti sul prezzo degli smaltimenti dei rifiuti e dei relativi trasporti, fidelizzare sul territorio emiliano una rete di affidati trasportatori rifiuti che operano conto terzi nel settore della micro e macro raccolta rifiuti, gestire sotto la propria responsabilità le operazioni di smaltimento e recupero dei rifiuti con lo scopo di produrre nuove materie prime conformemente alle linee guida dettate dall’agenda ONU per il 2030, verificare la correttezza delle tariffe applicate dall’ente nell’ultimo triennio e riscossione (dietro mandato dell’associato) delle somme non dovute, sostituire l’operatore pubblico nella raccolta dei rifiuti urbani, stipulare un calendario di ritiro rifiuti in rispetto delle reali necessita dell’associato, valorizzare i rifiuti riciclabili ritirati trasformandoli in nuove materie prime, conferendo all’azienda associata la certificazione ‘100% Circolare’, che certifica il corretto impegno societario nel rispetto delle pratiche di sostenibilità in tema di produzione rifiuti. AZIENDE ASSOCIATE - Alle aziende associate, Confapi Pisa attraverso Borsino Rifiuti offre una scontistica sulla parte variabile della bolletta TARI: in questo modo, dunque, non arriverà più in bolletta la parte variabile della TARI nel quinquennio 2023-2028 che invece sarà corrisposta tramite abbonamento e scontata al gestore privato del servizio. OFFERTA - Grazie a questa innovativa offerta le aziende associate a conti fatti otterranno un anno di ritiro gratuito rispetto a quanto pagano oggi. Inoltre, le aziende potranno guadagnare sul valore dei rifiuti riciclabili conferiti: in ogni momento, tramite il loro account personale sulla piattaforma, potranno controllare le somme accumulate e richiederne l’accreditamento.
M.B.