REDAZIONE PISA

La quarta edizione della Biennale di Architettura arriva a Pisa

La manifestazione si terrà dall’8 al 17 ottobre: progetti, esposizioni, premi e convegni

Gli architetti Massimo Del Seppia,Silvia Chiara Lucchesini, Fabrizio Sainati, Pietro Berti

Pisa, 6 agosto 2021 – Abitare la città, la casa e il quartiere ma anche ripensare parchi, giardini e spazi di lavoro e nuove strategie di equilibrio con l’ambiente. Pensare un nuovo futuro. Pisa si prepara ad ospitare la quarta edizione della Biennale di Architettura, il progetto culturale a cura dell’associazione LP (Laboratorio Permanente per la Città) che, per questa particolare edizione, ha deciso di pensare ad una lungimirante, quanto costruttiva, rinascita. “Renaissance” è infatti il titolo di questa edizione che ha come fine ultimo il destino delle nostre città dopo quasi due anni caratterizzati dall’emergenza sanitaria e dai conseguenti impatti in ogni campo e settore. Rinascita intesa dunque come ripartenza, uno stato mentale, un desiderio, una necessità di rigenerarsi e di guardare, con speranza e fiducia, al futuro. Ecco che il cambio di paradigma è la chiave di volta e i curatori della Biennale hanno deciso di tracciare due direzioni principali di ricerca: lo spazio individuale e lo spazio collettivo. Al loro interno si snodano poi quattro sezioni che affronteranno ambiti specifici ma tra loro necessariamente connessi: - Abitare la città. La casa e il quartiere - 1000 Parchi e 1000 Giardini - Ripensare lo spazio del lavoro - Il progetto per l’ambiente. Nuove strategie di equilibrio Ecco i temi principali della Biennale di architettura – in programma a Pisa dall’ 8 al 17 ottobre – che avrà un calendario ricco di incontri, padiglioni espositivi, conferenze, premi e autorevoli relatori e professionisti che arriveranno da tutta Europa nella città della Torre pendente per contribuire a creare una visione di città - rivolta non solo ali addetti ai lavori ma anche a cittadini e visitatori - una full immersion nell’architettura, nell’urbanistica e, più in generale, nello spazio – individuale e collettivo – delle persone. Ideatori, organizzatori e curatori di questa edizione gli architetti Massimo Del Seppia (coordinatore), Silvia Chiara Lucchesini, Fabrizio Sainati, Pietro Berti. Infatti nel corso della dieci giorni – ad ingresso libero e gratuito seppur nel rispetto delle normative vigenti – saranno anche assegnati il Premio Città di Pisa per la Qualità Urbana, giunto alla quarta edizione, assegnato da LP e il Premio Biennale di architettura di Pisa giunto alla seconda edizione. Il progetto è sostenuto dal territorio a partire dal prezioso supporto del Comune di Pisa, dell’Università di Pisa e di Acque Spa. Le principali sedi espositive e delle conferenze saranno gli Arsenali Repubblicani, il Fortilizio della Torre Guelfa, il Bastione Sangallo e la Scala sopra le Logge. In un calendario che si sta giorno dopo giorno delineando e in un programma in continuo aggiornamento, da non dimenticare l’inaugurazione di venerdì 8 ottobre e la consegna del Premio Biennale nonché il Premio Città di Pisa per la Qualità Urbana che sarà assegnato da LP durante una conferenza nel corso della dieci giorni. “L’urbanistica e l’architettura regolano l’organizzazione dello spazio nel quale ci muoviamo e, dunque, la nostra vita quotidiana. La quarta edizione della Biennale di Pisa vuole offrire uno spazio di confronto tra esperienze realizzate e visioni future contribuendo all’elaborazione di nuovi modelli capaci di cogliere le trasformazioni in atto” intervengono i curatori.

Comitato scientifico

Massimo Pica Ciamarra, PCA professore Architetto, presidente comitato scientifico Biennale di Pisa Carmen Andriani, professore UNIGE Fabio Daole architetto paesaggista del Comune di Pisa Fabio Di Carlo architetto paesaggista, professore sapienza Univ. Roma Alfonso Femia, architetto ATELIER (S) AF517 Imma Forino, professore Polimi Luca Lanini, professore ordinario Università di Pisa Andrea Iacomoni, professore Sapienza Roma Lina Malfona, professore Università di Pisa Flavio Mangione, architetto CNAPPC Sara Marini, IUAV Raffaella Neri (Polimi) Jorge Cruz Pinto (Università di Lisbona) Manuela Raitano, professore Sapienza Roma Pino Scaglione, professore architetto Simone Sfriso, architetto TAMassociati