REDAZIONE PISA

Al bagno Impero una vacanza davvero a misura di famiglia

L’originaria colonia marina è oggi un moderno e confortevole stabilimento, gestito da Gianlunca e Alessandro Tiozzo, nipoti dei fondatori .

Dapprima un luogo pioneristico, che fino agli ‘60 accoglieva nella colonia i ragazzi di Cascina, trasferiti sul litorale dalle famiglie per godere del salmastro durante la stagione estiva. Poi Dirce Boscolo, insieme al marito e allo zio Aldo, decisero di trasformarlo in un vero stabilimento balneare, dando anche alla parte finale del tratto di costa marinese un bagno moderno e attrezzato: è nato così il Bagno Impero, gestito oggi da Gianluca e Alessandro Tiozzo, nipoti dei fondatori e fieri prosecutori del loro sogno.

"Mio zio Aldo, che ha avuto la conduzione fino al 1983, ha gettato le basi più moderne dell’Impero – spiega Gianluca –. Poi nei primi anni ’90 abbiamo dovuto fare fronte all’erosione: la furia del mare era sempre più violenta, ma dopo la realizzazione della scogliera siamo riusciti a ridurre i danni e i disagi, che interessavano soprattutto la zona degli chalet nei quali soggiornano per periodi più o meno lunghi i nostri clienti". Dal 1996 Gianluca e il fratello Alessandro gestiscono in prima persona il Bagno Impero, anno nel quale la superficie dello stabilimento si è ampliata dopo l’acquisizione dell’ex Bagno Urania. "Col tempo abbiamo riqualificato tutte le strutture – prosegue Gianluca –. E anche per le misure anticontagio abbiamo cercato una strumentazione che consentisse la massima affidabilità e il più alto grado di comfort per i clienti".

All’ingresso dello stabilimento è stato posizionato un termoscanner che registra e archivia automaticamente le temperature di tutte le persone, guidate poi in tutti i locali dalla cartellonistica informativa accompagnata dall’immancabile gel sanificante. "Il numero degli ombrelloni si è ridotto di un quarto – continua Gianluca –, ma sono sacrifici doverosi per poter trascorrere con serenità anche questa estate". Dopo le ordinanze regionali firmate nel mese scorso, all’interno dell’Impero hanno riaperto anche i giochi per i bambini e tutte le attività conviviali che prima erano proibite, "come le partite a carte. Dal 18 maggio, giorno della ripartenza dei lavori di manutenzione, abbiamo fatto parecchia strada. In tutta sincerità posso ritenermi soddisfatto di come sta andando la stagione: i clienti ci hanno dato fiducia e sono soddisfatti dell’organizzazione".

A vigilare che sulla spiaggia e all’interno dello stabilimento tutto proceda per il meglio c’è una squadra affiatata, confermata ormai da quasi 10 anni: "Il capobagnino è Mark Lleshi, aiutato da Matteo Sbrana, Gianluca Pasqualetti e Francesco Matteucci. La manutenzione e le pulizie invece sono portate avanti dai fratelli Said e Rachid. Il loro legame con il Bagno Impero è generazionale: il padre Mohamed svolgeva le stesse mansioni prima di loro, e sono amati da tutti i nostri clienti".

Andrea Martino