VALENTINA SPISA
Cronaca

Montecatini, taser a polizia e carabinieri. "Presto sarà in dotazione"

L’annuncio in vista del convegno del sindacato Siulp che si apre al Tettuccio. Presenti il sottosegretario Caterina Bini ed Eugenio Giani

Gianluca Solimene del Siulp e il sindaco Luca Baroncini in municipio

Montecatini Terme, 26 maggio 2022 - ​«La polizia per le sfide del futuro: dal rischio da stress lavoro, correlato fino all’uso legittimo delle armi. Aspetti psicologici, normativa vigente e prassi tecnico-operativa per l’introduzione della nuova arma Taser". Questo il tema del convegno, organizzato dal Sindacato unitario lavoratori polizia (Siulp), segreteria provinciale di Pistoia, giornata di aggiornamento professionale aperta a tutta la Toscana che si svolge domani dalle 9 al Tettuccio.

Interverranno, fra gli altri, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Caterina Bini, il presidente della Regione Eugenio Giani, il prefetto Licia Donatella Messina, il questore Olimpia Abbate, il presidente della Provincia Luca Marmo, il sindaco Luca Baroncini.

L’introduzione sarà a cura del segretario generale Siulp Pistoia Gianluca Solimene; relatori Simone Mangini, vicepresidente dell’Ordine degli psicologi Toscana, Giacomo Ricciarini dirigente tecnico della polizia di Stato e consigliere dell’Ordine degli psicologi, Francesco Manzari progetto Tutela genera sicurezza. Il convegno proseguirà con gli interventi del sostituto procuratore Chiara Contesini e dell’avvocato Cecilia Turco, presidente dell’Ordine degli avvocati di Pistoia. La conclusione dei lavori è affidata a Vincenzo Annunziata, segretario nazionale Siulp. Moderatrice è Beatrice Chelli.

In municipio si è tenuta la presentazione con Gianluca Solimene e Luca Baroncini. "Tra pochi giorni – spiega Solimene – ci verrà dato in dotazione il Taser, arma a impulsi elettrici, non letale, che verrà utilizzata dalle volanti di Montecatini, Pescia, Pistoia e dai carabinieri. Abbiamo quindi chiesto al sostituto procuratore Contesini e all’avvocato Turco di tracciare un profilo giuridico per indicare quando sussista l’uso legittimo dell’arma, la scriminante dell’articolo 53 del codice penale. L’agenzia Manzari di Generali ha elaborato un progetto per tutelare gli operatori nell’utilizzo della nuova arma. Nel corso del convegno affronteremo poi gli aspetti psicologici. Il nostro invito è stato rivolto anche alle scuole superiori e parteciperanno alcune classi quinte. Il convegno, rivolto agli operatori di polizia, è aperto a tutti. Dalla giornata di approfondimento nasceranno un libretto e un video e tutto sarà portato al ministero dell’Interno per tracciare una linea operativa e psicologica in aiuto a tutti i colleghi in Italia".

Baroncini ha ringraziato le forze dell’ordine: "Un lavoro fondamentale per tutta la comunità. Il Taser sarà utile: un ulteriore strumento per la sicurezza delle città, che da fine maggio arriva anche anche al commissariato di Montecatini. Ringrazio il sottosegretario all’Interno Nicola Molteni, che sin dal 2014 ha lavorato per introdurre il Taser e per l’aumento dell’efficienza dei controlli".

Valentina Spisa