REDAZIONE MONTECATINI

Polizia stradale, calano gli agenti

Il Coisp: "Difficile garantire le otto pattuglie giornaliere"

La Polstrada di Montecatini perderà quattro agenti

Montecatini Terme, 31 gennaio 2019 - Nuova delusione per la diminuzione degli organici delle forze dell’ordine in Valdinievole. «Un durissimo colpo è stato inferto il 28 gennaio scorso alla sottosezione della polizia stradale di Montecatini Terme – scrive il segretario generale provinciale di Coisp, Antonio Rovito – a seguito della pubblicazione della tabella dei trasferimenti del personale appartenente ai ruoli degli agenti e assistenti della polizia di Stato. È stato infatti disposto che a decorrere dal 12 febbraio tale sede debba essere privata dell’apporto di quattro operatori. Esattamente cinque poliziotti vengono trasferiti ad altra sede e soltanto uno arriva alla sottosezione». Il problema della Stradale viene alla luce poco dopo le rimostranze sollevate dal sindacato per le condizioni del personale del commissariato di Montecatini, dove dovrebbeero esserci circa 40 operatori. Al momento ce ne sono solo 28. In passato era stata prospettata l’elevazione a sede di primo dirigente per l’ufficio, con 40 agenti in più in organico. Adesso, viene ad aggiungersi anche il caso della Polstrada di Montecatini.

«Vale la pena ricordare – prosegue Rovito – che questa importante articolazione della polizia stradale svolge il proprio servizio giornaliero con otto pattuglie (due autovetture a turno), così come stabilito dalla convenzione tra il ministero dell’Interno e la Società Autostrade per l’Italia. La decisione assunta in sede di questi ultimi trasferimenti invece sembra proprio essersi fatta beffe di questa realtà, noncurante del disagio che dovranno fronteggiare i rimanenti operatori. Di fatto, essendo costretti a ottemperare a quanto sottoscritto nella convenzione con la Società Autostrade, spesso si ricorre al supporto degli operatori del distaccamento Polstrada di San Marcello e talune volte a quelli della sezione Polstrada di Pistoia. Non osiamo immaginare, a partire dal 12 febbraio, quante volte verranno impiegati in autostrada quei poliziotti per garantire due pattuglie su ogni turno di servizio (mattina, pomeriggio, sera e notte), distogliendoli dalla sorveglianza del centro cittadino e dalla Valdinievole. Appare  dunque necessario – conclude Rovito – rivedere il piano di potenziamento programmato dal Dipartimento della specialità polizia stradale alla luce di queste recenti penalità inferte alla sottosezione autostradale di Montecatini Terme, in modo da riconoscere il peso specifico che merita questa realtà, assegnandole un adeguato numero di operatori di polizia».