REDAZIONE MONTECATINI

Scuola al tempo del virus. Tra regole e fake news

La preside Tommei dell’istituto comprensivo Chini analizza i primi mesi "Grazie alle famiglie per la collaborazione, la situazione è sotto controllo"

Roberta Tommei

Montecatini, 11 novembre 2020 - «E’ una situazione complessa da gestire, ma grazie all’impegno di tutti, personale scolastico e studenti e con la preziosa collaborazione delle famiglie, continuiamo nel percorso volto a garantire il diritto allo studio agli alunni, anche con la situazione sanitaria legata al Covid". Roberta Tommei è la dirigente scolastica dell’istituto comprensivo Chini di Montecatini Terme, con oltre 1500 iscritti, che ricomprende scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado. Traccia un bilancio di questi mesi, dalla ripresa della scuola, in settembre, fino ad oggi: "La situazione è stata sempre sotto controllo, anche se difficile da gestire – spiega la dirigente - perché la scuola deve essere sempre pronta a garantire sia la didattica in presenza, sia, eventualmente, quella a distanza, in caso di quarantene a scopo precauzionale, anche se di un solo alunno, ovviamente. L’istituto comprensivo deve rendere concreto il diritto allo studio per tutti e seguire ed osservare scrupolosamente quelle che sono le disposizioni di legge e tutte le indicazioni e regole previste in questa condizione".

La preside, a questo proposito, raccomanda: "Siamo a disposizione delle famiglie per ogni esigenza. Non esitate a contattarmi per avere tutte le informazioni che vi sono utili e verificate sempre con la scuola e, comunque, sempre con fonti certe ed attendibili, tutte le notizie o le voci inerenti alla situazione sanitaria in ambito scolastico. Questo per evitare che si diffondano, anche ovviamente in perfetta buona fede, notizie false che creano timore, che si rivelano poi infondate, anche solo parzialmente. A questo proposito – sottolinea – voglio ringraziare pubblicamente le famiglie degli alunni, per il loro spirito di collaborazione in questo momento così delicato".

La ripresa della scuola aveva già evidenziato l’aspetto della collaborazione con le famiglie: "La scuola, in settembre – ricorda – è ricominciata in modo tranquillo, ordinato. Gli alunni hanno avuto un comportamento responsabile. Anche in quella fase, la collaborazione delle famiglie si è rivelata fondamentale. Per garantire il distanziamento – aggiunge – abbiamo ottenuto maggiori spazi: quattro classi sono state collocate nei locali del palazzo del turismo, in viale Verdi. Inoltre, abbiamo dovuto sdoppiare alcune classi: alle medie, ho due classi divise, ogni classe fa lezione in due locali, collegati con la lim e, ovviamente, c’è necessità di docenti in entrambi i luoghi. Ho una classe sdoppiata anche alla primaria Casciani. Pertanto, l’ufficio scolastico ci ha dotato di docenti in più. Inoltre, abbiamo avuto un aumento di personale che ci consente di incrementare la pulizia e l’igienizzazione, che sono costanti". Valentina Spisa