REDAZIONE MONTECATINI

Maxi raduno di moto e auto d’epoca a Vellano

L’atteso appuntamento torna il 4 settembre dopo oltre due anni di sospensione. Iscrizioni al Circolo Arci già dalle 8 del mattino

Domenica 4 settembre Vellano ospiterà una delle manifestazioni più attese della zona e dell’intero territorio comunale: dopo oltre due anni di assenza a causa del Covid, nelle tortuose strade della montagna pesciatina ritorna il Raduno nazionale delle moto, auto, sidecar e scooter d’epoca.

Questa manifestazione, molto importante per la promozione del territorio e delle attività locali, era diventata un punto di riferimento per l’intero settore, facendo registrare di anno in anno un numero considerevole di partecipanti provenienti da tutta Italia e anche dall’estero.

Pur avendo in Vellano il punto di ritrovo e di riferimento, con il suo giro turistico finiva per coinvolgere gran parte della montagna pistoiese e molte castella della Valleriana, portando ovunque quella magica atmosfera che solo i veicoli d’epoca riescono a dare.

Grazie al coraggioso impegno dei volontari del Circolo Arci, alla collaborazione della Croce Rossa Italiana, della famiglia Martinelli e del Lambretta Club della Toscana, con il patrocinio del Comune di Pescia, senza non poche difficoltà è stata messa in calendario questa nuova edizione, definita della ripartenza, sperando che sia la prima di una lunga serie e comunque la ventiduesima da sempre.

Vediamo il programma nei dettagli. Alle 8 al Circolo Arci aprono le iscrizioni degli equipaggi e dei veicoli. I veicoli rimangono esposti in bella mostra fino alle 10,30. Successivamente è prevista la partenza del giro turistico che da Vellano toccherà Macchino, Panicagliora, Femmina Morta, Margine di Momigno, Macchia Antonini, Casa di Monte, Piteglio dove sarà offerto un aperitivo con lo sfondo dei monti dell’Abetone, per poi rientrare a Vellano transitando da Prataccio, Prunetta, Panicagliora e sosta alla cava di pietra serena di Marco Nardini dove gli equipaggi saranno ricevuti dagli artisti del Simposio internazionale di scultura.

Di nuovo tutti i mezzi saranno esposti al circolo per essere ammirati da appassionati e curiosi, mentre verrà servito il tradizionale pranzo sociale. Alle 15 ci sarà la cerimonia delle premiazioni per poi rientrare ognuno nei propri luoghi di provenienza. E’ difficile fare una previsione sul numero dei partecipanti a questa nuova edizione, ma considerando il lavoro svolto negli anni passati e il prestigio raggiunto dalla maninifestazione, c’è da essere sicuri che non mancherà lo spettacolo. Ulteriori Info 0572 409101.