ARIANNA FISICARO
Cronaca

La fotografia di Monsummano. Redditi bassi e più disoccupati. Indice di vecchiaia in aumento

Nell’incontro della SdS Valdinievole si è parlato del progetto dell’ospedale di comunità all’ex Rsa Stella

Nell’incontro della SdS Valdinievole si è parlato del progetto dell’ospedale di comunità all’ex Rsa Stella

Nell’incontro della SdS Valdinievole si è parlato del progetto dell’ospedale di comunità all’ex Rsa Stella

A Monsummano il reddito medio è più basso rispetto al resto della Valdinievole, la disoccupazione più alta e cresce l’indice di vecchiaia. Sono questi alcune istantanee del quadro che la Società della Salute della Valdinievole ha presentato ieri pomeriggio nella sala Iozzelli della biblioteca comunale Giusti, durante uno degli incontri previsti per fare il punto nei vari Comuni con associazioni e cittadini in vista della creazione del nuovo piano di salute territoriale. Ad illustrare la situazione erano presenti il sindaco di Monsummano e presidente della Società della salute Simona De Caro, il direttore della Sds Stefano Lomi e per la Asl il direttore Sara Melani. Su Monsummano è emerso che l’indice di vecchiaia è in costante aumento ma con valori inferiori alla Valdinievole, la popolazione è costante "grazie alla forza attrattiva del Comune" come spiegato dalla Asl e si divorzia tanto, ma con valori inferiori rispetto agli altri undici Comuni del pian di qua.

I cittadini di Monsummano in carico ai servizi sociali sono stati il 32,13% di minori (187 ragazzi), pari a una spesa di 557,152 euro, il 13.02% di adulti (465 persone), pari a 218.401 euro, il 20,13% di disabili pari a una spesa sanitaria e sociale di 434.750 euro e il 34,72% di anziani (456 pensionati) per 1.326.623 euro. Un valore di servizi ricevuti pari a 2.536.926 europer una quota versata da Monsummano di 788.333 euro. A fronte di questi numeri la riorganizzazione dei servizi è già in corso e vede, nella sola struttura del poliambulatorio di via Calatafimi 650 accessi settimanali per le pratiche del Cup e altri 250 accessi per il punto prelievi "stiamo cercando di sensibilizzare – ha detto la responsabile della struttura – i cittadini a venire meno allo sportello e gestirsi più in autonomia".

Poi i grandi progetti: l’ospedale di Comunità per le cure intermedie alla ex Rsa Stella che "è già un cantiere da 4 mesi sarà a regime nel 2026" come ha detto la dottoressa Sara Melani e la nuova Rsa privata per anziani nella ex fabbrica per la quale, come ha detto il sindaco De Caro insieme all’assessore all’urbanistica Andrea Mariotti "vede tempi un pochino più dilatati perché deve essere presentata e poi approvata la variazione urbanistica".

Arianna Fisicaro