La città, da un anno inserita nel patrimonio mondiale dell’Unesco, può rappresentare un modello virtuoso destinato a rivelarsi preludio di lunga vita? Il professor Luigi Fontana, oggi, alle 18.30, alle Terme Tamerici, sarà ospite della tavola rotonda, aperta al pubblico, per illustrare i suoi piani di azione per l’invecchiamento in salute. All’incontro parteciperanno anche il gastroenterologo Paolo Montalto, organizzatore dell’appuntamento, Fabio Monica, direttore del servizio operativo complesso di Gastroenterologia di Trieste, e Alessandro Natali, per anni alla guida della gastroenterologia dell’Asl Toscana Centro. "La promozione del corretto stile di vita - spiega Montalto - e l’importanza della prevenzione delle cronicita’ sono sempre stati da tempo cavalli di battaglia del mio impegno nelle società scientifiche. Spero che questo incontro possa porre le basi per creare un vero e proprio laboratorio della longevità di respiro internazionale". Luigi Fontana è uno dei maggiori scienziati a livello internazionale per gli studi sull’invecchiamento dell’uomo e la sostenibilità delle società. Medico e già professore ordinario all’università di Brescia, attualmente detiene la cattedra Ullmann in Translational Metabolic Health al Charles Perkins Centre, all’università di Sidney, in Australia. Fontana, oltre ai numerosissimi incarichi nel nuovissimo continente, è docente a contratto di medicina in Usa.
CronacaEcco come vivere bene e a lungo Città "laboratorio" della longevità