REDAZIONE MONTECATINI

Antiriciclaggio e fondi del Pnrr. Funzionari a scuola di legalità

Al seminario promosso dal Comando Provinciale della Finanza di Pistoia presente quattordici Comuni.

I funzionari dei Comuni presenti al seminario nella sala consiliare della Provincia di Pistoia

I funzionari dei Comuni presenti al seminario nella sala consiliare della Provincia di Pistoia

Il seminario formativo dal titolo ‘Il ruolo della Pubblica Amministrazione in materia di prevenzione e contrasto del riciclaggio’, promosso dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Pistoia, ha visto protagonisti i quattordici Comuni della Provincia di Pistoia, di cui sette della Valdinievole, ovvero Marliana, Lamporecchio, Uzzano, Pieve a Nievole, Buggiano, Ponte Buggianese e Larciano, rappresentati da funzionari comunali coinvolti attivamente nell’attività di aggiornamento professionale. La loro partecipazione ha confermato l’impegno congiunto del territorio nel garantire legalità e trasparenza nella gestione delle risorse pubbliche, in particolare quelle provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Il seminario, che rientra nel Protocollo d’intesa siglato tra la Guardia di Finanza e la Provincia di Pistoia nel febbraio 2023, ha visto la partecipazione complessiva di 109 funzionari, con le presenza anche dei comuni di Pistoia, Serravalle Pistoiese, Quarrata, Abetone Cutigliano, San Marcello Piteglio, Agliana, Montale e dell’Unione dei Comuni Montani dell’Appennino Pistoiese.

L’obiettivo del seminario è stato quello di rafforzare la capacità delle amministrazioni pubbliche di prevenire fenomeni illeciti, come il riciclaggio di denaro, attraverso la collaborazione istituzionale. Moderato dal Dott. Marco Ciancaglini, Segretario Generale della Provincia, l’evento ha offerto un approfondimento tecnico e normativo sul sistema antiriciclaggio, con l’intervento di esperti del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Pistoia. Particolare attenzione è stata rivolta agli strumenti di prevenzione a disposizione degli enti locali: dalla mappatura dei processi a rischio all’adozione di procedure interne, fino all’analisi degli indicatori di anomalia forniti dall’UIF della Banca d’Italia.

MF