MONICA LEONCINI
Cronaca

Venerdì riapre la biblioteca Ha più libri ed è moderna

L’inaugurazione il giorno della festa di San Giovanni Battista, santo patrono. C’è anche l’ascensore che permette di abbattere le barriere architettoniche

di Monica Leoncini

Venerdì 24, in occasione del santo patrono, ovvero San Giovanni Battista, l’amministrazione comunale di Villafranca in Lunigiana inaugurerà la biblioteca civica ‘Adriano Olivetti’ che, dopo i lavori di ristrutturazione ed efficientamento energetico, sarà dotata di importanti novità, quali il cappotto termico, l’impianto fotovoltaico e il sistema di climatizzazione che permetteranno un migliore riscaldamento e raffreddamento con un notevole abbattimento dei costi. Altra importante novità è l’ascensore, che, per la prima volta, renderà davvero accessibile a tutti la biblioteca comunale, abbattendo le barriere architettoniche, visto che la struttura si trova al piano superiore del palazzo delle Poste. Ovviamente, la stessa presenta anche un catalogo libri revisionato e aggiornato grazie ad acquisti e donazioni, che sarà fruibile per chiunque abbia attivato la propria tessera in una qualsiasi biblioteca della rete provinciale Re.Pro.Bi. L’inaugurazione avrà luogo proprio in biblioteca alle ore 10 quando si terrà un piccolo rinfresco alla presenza delle istituzioni civili e religiose. Il servizio prestito e consultazione libri sarà poi attivo dalla settimana successiva, più precisamente dal 28 giugno, fino al 15 settembre con l’orario estivo, dal martedì al venerdì, dalle 9 alle 12. Nel pomeriggio, alle ore 17,30, dopo l’inaugurazione, la biblioteca Olivetti ospiterà il progetto "Una valigia piena di..." a cura del Centro Teatro Pontremoli.

Il laboratorio rientra all’interno di Lunigiana Land Art, uno degli otto progetti vincitori dell’Avviso pubblico Borghi in Festival promosso dalla Direzione generale creatività contemporanea del Ministero della Cultura, che da a marzo a luglio ha coinvolto, in 12 appuntamenti nei 12 comuni, bambini di età compresa tra 6 e 11 anni con incontri strutturati in letture animate e attività laboratoriali e tradizioni lunigianese. Riprendendo storie inedite o locali, legate a leggende, le attrici intratterranno tutti i bambini con letture ad alta voce, prima di coinvolgerli in laboratori emozionali o manuali nei quali i piccoli partecipanti potranno sperimentare pratiche divertenti o portare a casa piccoli ricordi. Tutti i laboratori sono organizzati con la collaborazione di associazioni, istituti scolastici ed insegnanti e sono assolutamente gratuiti. Per ulteriori informazioni e per le prenotazioni bisogna scrivere all’indirizzo di posta elettronica [email protected] oppure chiamare i numeri telefonici 3484791594 o 3383566460.