
di Cristina Lorenzi
Loro, gli addetti ai lavori, coloro che hanno operato all’ambizioso progetto lo definiscono "un sogno". "A dream" è il termine più usato nella presentazione alla stampa della prima esperienza di auto e yacht con la doppia firma Lamborghini e Tecnomar. Un kit apprezzato dai paperoni che in qualche caso hanno voluto acquistare il pacchetto completo assicurandosi sulla strada come sul mare sicurezza, lusso, tecnologia e performance. Così Giuseppe Taranto, vice presidente di The italian sea group, ha fatto eco a quanto dichiarato da Stefano Rutigliano, manager di Lamborghini che ha parlato di alte tecnologie e di innovazione. Sono stati poi gli architetti Gianmarco Campanino e Mitja Borkert designer rispettivamente di The italian sea group e di Lamborghini che hanno usato espressioni di meraviglia e grande soddisfazione per un progetto che unisce anni di studio e perfezionamento. "E’ stato difficile – hanno spiegato – tradurre in acqua le emozioni della vettura, ripetendo la linea e l’alta tecnologia di Lamborghini che adesso riporta sulle onde le performance collaudate da decenni sulla strada". Così se il motore non ha certo bisogno di presentazioni, in quanto replica in mare le alte performance dell’asfalto, gli interni dello yacht riportano gli iconici elementi della casa del toro. "Abbiamo cercato – spiegano i due architetti – di tradurre lo stile italiano, tanto apprezzato in tutto il mondo anche nello yacht Tecnomar for Lamborghini 63, confermando quella cura nei particolari che va dai tessuti ai rivestimenti, ai dettagli degli arredi propria di Tecnomar".
Il motor yacht della flotta marinella è un’imbarcazione all’avanguardia nata dall’incontro tra eccellenza del mondo della nautica e quello delle super sport car. Performance, piacere di guida, qualità e cura dei dettagli: sono queste le esperienze che offrirà Tecnomar for Lamborghini 63, grazie a soluzioni ingegneristiche innovative e un design unico e distintivo unito alla tradizione e allo stile italiano.
Il resto lo fanno la cura e lo stile di The italian sea group, dove come ha spiegato Fabrizio Massa, del dipartimento commerciale del colosso di Marina, un motivo di attrattiva è dato dalla location. "Molti dei nostri clienti ci scelgono perché sanno di trovare a bordo la qualità da noi garantita, ma una volta arrivati a Marina restano innamorati del posto". Oltre alla yard di tutto lusso fatta dalla spa, dal ristorante blasonato, da tutto ciò che può coccolare e viziare l’equipaggio, il valore aggiunto è dato dalla nostra terra che offre una paesaggio quanto mai raro e apprezzato da chiunque venga da fuori.