MARIA NUDI
Cronaca

Tre cuori e una capanna... di solidarietà Compie un anno l’iniziativa ’Possiamo aiutarti’

Bilancio e nuovi obiettivi del progetto di servizi di prossimità di Fondazione Palù e Misericordia di Massa lanciato durante il lockdown

di Maria Nudi

Andare dal parrucchiere può sembrare scontato, ma non lo è se si è soli, se si è anziani e si è fragili e se, per di più, siamo nel periodo del lockdown: la Fondazione Ezio Pelù, presidente Piera Canale Pelù, e la Misericordia di Massa, presidente Bruno Ciuffi, hanno battezzato un progetto che si chiama “Possiamo aiutarti“ e che nelle prossime settimane festeggerà il primo compleanno e proseguirà il prossimo anno. Un progetto pilota che ha assicurato, da novembre dello scorso anno ad oggi, servizi di prossimità che possono sembrare banali, ma non lo sono. Il numero dedicato a questi servizi è un numero della Misericordia, lo 0585.43742, al quale risponde una volontaria che si occuperà di organizzare il servizio. Le prenotazioni si possono fare dalle 8 alle 19. Un progetto più sociale che sanitario: fare la spesa, andare in farmacia, a messa, a fare visita ai parenti, sbrigare pratiche amministrative e bancarie. Servizi tutti gratuiti di accompagnamento realizzabili grazie al finanziamento della Fondazione Pelù. Il progetto nasce dai tre grandi cuori di Piera Pelù, Gianni Pasqualini, segretario della Fondazione, e Bruno Ciuffi presidente della Misericordia.

A distanza di quasi un anno il progetto porta a casa grandi numeri: 200 trasporti, 300 chiamate ricevute con un rapporto stabile di una decina di cittadini ascoltati una volta alla settimana, una ventina di volontari impegnati nel servizio, e una voce amica che risponde e ascolta. Nei servizi svolti anche l’accompagnamento per fare il vaccino. Il bilancio è stato fatto nella sede della Fondazione Ezio Pelù, presenti Piera Pelù, Gianni Pasqualini e Bruno Ciuffi. Ma il buon risultato ha spinto Bruno Ciuffi e Gianni Pasqualini, con il consenso di Pierà Pelù, a guardare oltre. Così, il servizio si è ampliato, grazie al finanziamento della Fondazione: verranno formati i volontari che si occuperanno di questo particolare canale di solodarietà e vicinanza ai cittadini. Inoltre, qualora i cittadini fossero interessati potranno avere il supporto ed il confronto di due suore della Congregazione Figlie di Maria Missionarie: suor Ines e suor Ernestin. Saranno loro il valore morale e spirituale messo a disposizione ai cittadini: il benessere e la cura del cuore e della mente. Gianni Pasqualini ha presentato anche un altro progetto che partirà a breve, curato dalla dottressa Paola Vivani.

Un progetto che porterà la Fondazione a casa dei cittadini fragili sotto il profilo motorio. Grazie alla collaborazione con i medici di famiglia, con l’auspicata sinergia Comune e Asl, la Fondazione vuole essere di supporto a quei cittadini che hanno gravi difficoltà motorie. Sarà la Fondazione a contattarli e andare loro in aiuto grazie al numero dedicato della Misericordia (sempre 0585.43742). E per seguire le conferenze mediche fatte da Vincenzo Mondello, Bernardo Pavolini e Carlo Maremmani, basta consultare il sito della Fondazione:fondazionepelu.org: lo strumento digitale per conoscere nei dettagli la attività della Fondazione Pelù.