REDAZIONE MASSA CARRARA

Studenti alle prese con la ’memoria’ I vincitori del Premio Ciro Siciliano

Domani a Palazzo Ducale la cerimonia del concorso legato alla strage nazifascista di Forno del 1944. Si inaugura anche una mostra dei lavori dagli alunni. Il manifesto ufficiale è opera di due ragazzi del Meucci

Boom di adesioni alla quindicesima edizione del premio ’Pace giustizia libertà democrazia-Maresciallo Ciro Siciliano Forno 13 giugno 1944-2022’. Dopo i due anni di pandemia, che hanno visto il premio ridursi al solo manifesto, questa edizione ha ripreso come da bando tradizionale, consentendo a quattordici scuole di ogni ordine e grado (oltre duecento studenti) di partecipare all’appuntamento di fine anno sul tema della memoria. Un appuntamento importante perchè segna anche la fine della pandemia verso un graduale ritorno alla normalità. La cerimonia di premiazione si terrà domani, lunedì, alle ore 16.30, nel cortile di Palazzo Ducale dove sarà allestita una mostra degli elaborati realizzati dagli studenti e che resterà visitabile fino al 10 giugno. Sempre in quella data e sempre a Palazzo Ducale si terrà il concerto ’Fleurs sulla pace’ a cura del maestro Massimo Montaldi in occasione della quindicesima edizione del premio. Saranno esposti anche i pantaloncini di Fernà (Ernesto Vignali), unica reliquia del massacro di Forno. Porteranno i saluti il consigliere regionale, Giacomo Bugliani, il presidente della Provincia, Gianni Lorenzetti, l’assessore alla cultura del Comune di Massa, Nadia Marnica, l’ex presidente dell’Anpi, Oliviero Bigini, la vice presidente dell’associazione Eventi sul Frigido, Angela Maria Fruzzetti, il presidente di Confimpresa Massa Carrara, Daniele Tarantino. L’evento sarà condotto da Alessandra Berti.

Il manifesto ufficiale della 78ª commemorazione della strage nazifascista del 13 giugno 1944 è stato realizzato dall’Istituto Meucci con l’opera degli alunni Alessio Liviu Burlaca e Gabriel Strenta, classe II C Lsa. Queste le scuole vincitrici: 1° premio superiori ex aequo IIS Meucci e Liceo Classico Rossi. 1° premio medie inferiori ex aequo I.C. Malaspina e I. C. Parini. 1° premio scuole primarie Mazzini di Bedizzano. Premio speciale per la scuola di Ortola. Riconoscimenti importanti alle seguenti scuole: Villette B , Marcello Garosi di Forno, G. Mazzini di Santa Lucia, M. Battistini di Mirteto, Scuola Suore Missionarie, G. Carducci per lavoro singolo, Monzone. Premi per lavori multimediali a : scuola media Moratti di Fivizzano, scuola Villette B e Mazzini di Santa Lucia. Vince la prestigiosa targa della Famiglia Siciliano la scuola media Malaspina , classe II C per l’intervista a Ciro Siciliano.

Torna quest’anno anche il premio Bontà-Maestro Giuseppe Fruzzetti assegnato all’alunna Sara Triscornia della classe IV di Bedizzano, segnalata dalle insegnanti per la sua generosità e i suoi gesti di altruismo. Un ringraziamento va alla commissione composta dalla presidente Nedda Mariotti Giromella, ex insegnante, e da Nadia Marnica, Egizia Malatesta, ex insegnante, Paola Donati della famiglia Siciliano, Grazia Ugliarolo di Anvcg, Enrico Bragazzi di Anfcdg, Nino Ianni dell’Anpi, Giancarlo Rivieri della Fivl, Marco Alberti, Giovanna Balloni dell’Usp Massa Carrara e Galeano Fruzzetti.

Il premio, medaglia del presidente della Repubblica, è promosso dall’associazione Eventi sul Frigido e dalla famiglia Siciliano con il patrocinio di Regione, Comune di Massa, Provincia e con la collaborazione delle associazioni Anpi, Fivl, Anfcdg, Anvcg, Confimpresa, Accademia Apuana della Pace, Associazione Insieme, Acqua Fonteviva e gruppo Carità è donarsi.