
In fuga all’Agriturismo Federico Farm di Pontremoli due “ricercati”, nonostante il braccialetto elettronico riescono a far perdere le loro tracce a un team di investigatori. I loro sono nomi famosi: Rkomi e Irama, due cantautori amici ed entrambi reduci dell’edizione 2022 del Festival di Sanremo. Ma tra i protagonisti di questa “Caccia all’uomo” (Celebrity Hunted) che ha fatto tappa a Pontremoli, in evasione di coppia ci sono anche gli attori Luca Argentero e Cristina Marino, i comici Ciro Priello e Fabio Balsamo, gli attori Marco D’Amore e Salvatore Esposito e Katia Follesa. Al loro inseguimento i detective guidati da Antonio Del Greco, ex dirigente della Polizia di Stato. Niente paura è solo un reality che va in onda su Prime Video. Nel 2022 è stata prodotta e distribuita la terza edizione, il 17 novembre i primi tre episodi, mentre giovedì gli ultimi tre girati nella scorsa primavera.
I “ricercati” dovranno sfuggire sino a quando riceveranno la posizione del punto di estrazione. Chi riuscirà a raggiungerlo senza farsi catturare vincerà il gioco, il cui monte premi andrà in beneficenza. Nella seconda puntata dell’ultima serie andata già in onda. Rkomi e Irama riescono ad evadere da Palazzo Vecchio a Firenze e travestiti da anziani raggiungono l’Agriturismo Federico Farm a Grondola in Comune di Pontremoli, frazione appollaiata sul crinale della Valle del Verde, a 630 metri sul livello del mare, raggiungibile percorrendo la strada provinciale 39 del Passo del Brattello. Famosa per il suo castello che ne è diventato il simbolo. Fortilizio che fu di Alberto Malaspina, il marchese poeta che rivaleggiava con i trovatori provenzali alla fine del XII secolo, abbattuto e poi ricostruito, fu al centro di lotte tra Piacenza, Parma e Pontremoli per il controllo della viabilità.
Il racconto del reality li vede accolti dal titolare Marcello Federico che offre a Rkomi e Irama una tenda del modernissimo campeggio “Federico Farm” per trascorrere la notte. I due artisti avrebbero preferito certamente non sottostare alla sceneggiatura e depositare le terga sulle poltrone della splendida struttura agrituristica , “La Casa del Sarto”, un antico edificio perfettamente restaurato con tutte le comodità immerso in un parco di oltre 2,5 ettari di castagni. Tra l’altro il complesso include una terrazza solarium, campi da tennis, un parco giochi per bambini e il suo personale organizza corsi di pittura e arte e campi estivi per studenti in lingua inglese.
Ci sono poi “La cascina di Baruccia”, il castagneto di San Nicomede che i proprietari stanno riportando allo splendore di un tempo seguendo le tradizioni e l’uso dell’allevamento del bestiame libero: mucche, pecore e cavalli, In quel castagneto i funghi sono di casa così come i sapori gastronomici nella cucina dell’Agriturismo. A malincuore Rkomi e Irama sono costretti a prendere il largo perché gli inseguitori incombono. Un po’ sarà dispiaciuto a Irama, al secolo Filippo Maria Fanti, che ha ascendenti pontremolesi e il ritorno alle radici crea dipendenza. Lo script del reality show porta i due cantanti molto lontano verso il lago di Como. Ma nel fuori onda i due hanno promesso che torneranno.
Natalino Benacci
x