Prosegue fino al 14 gennaio al Castello Malaspina la mostra “Il marmo e Michelangelo: un mito dai Lorena ai Savoia nelle collezioni degli Uffizi“. Nelle sale rinascimentali del maniero sono collocate due opere della Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti: un bassorilievo dello scultore Vincenzo Consani del 1840 raffigurante il profilo-Ritratto di Michelangelo in forma di medaglia all’antica, e un dipinto, ‘Michelangelo che legge le sue poesie in casa di Aldrovandi’, di Francesco Vinea del 1863. Le opere rappresentano la riscoperta del genio di Michelangelo durante l’Ottocento.
La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì ore 14-18; il sabato e la domenica ore 10-18 (compreso 6 gennaio), resterà invece chiusa domani 1 gennaio. Nelle domeniche come nei giorni e orari delle conferenze dalle 14,30 alle 18, è disponibile un servizio di bus-navetta con partenza da piazza Aranci.