
Si alza il sipario domani sera sull’ultimo appuntamento del 2022 di Marmo all’Opera! edizione “Tebaldi100“, nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Carrara. Ancora un concerto organizzato dal Circolo Carrarese Amici della Lirica, in collaborazione con il Comune di Carrara per ricordare “La Voce d’Angelo” nel centenario della nascita del grande soprano Renata Tebaldi.
Protagoniste del concerto quattro delle più grandi e importanti voci accompagnate dal M° Cesare Goretta al pianoforte che il Circolo ha acquistato per posizionare in Accademia a sottolineare la continua e proficua collaborazione con questa importantissima Istituzione cittadina. Il soprano Rebeka Lokar è uno dei soprani più acclamati del momento, presente nei maggiori internazionali quali il Colon di Buenos Aires, Tokyo, Shangai, Las Palmas e teatri italiani tra i quali Arena di Verona, Festiva Pucciniano di Torre del Lago, Torino, Napoli, Parma, Bologna, Macerata, Palermo e Catania. Voce potente, duttile ed estesa è molto adatta al repertorio verdiano e pucciniano.
Gradito ritorno è quello di Anna Maria Chiuri, mezzosoprano di fama mondiale che è stata insignita nel 2018 col Premio Oscar quale migliore mezzosoprano. Ospite dei maggiori teatri internazionali quali il Met di New York, Salisburgo, Barcellona, La Scala, La Fenice, Bologna, Napoli, Roma, Firenze, solo per citarne alcuni … vanta un repertorio che trova in Verdi il suo terreno di elezione. Specialista anche del repertorio tedesco di Wagner e Strauss, affronta anche titoli del belcanto e del repertorio verista. Il tenore siciliano Angelo Villari è tra i più contesi del panorama lirico italiano e internazionale. Voce potente, vanta un vasto repertorio che dagli esordi belcantisti lo ha portato ad abbracciare un repertorio sempre più drammatico e impegnativo dei grandi ruoli verdiani, pucciniani e della giovane scuola. E’ di pochi giorni fa il suo acclamato debutto ne “La Gioconda” a Verona dove ha condiviso il successo con Rebeka Lokar. Ha festeggiato venticinque anni di carriera nei maggiori teatri italiani e internazionali il baritono concittadino Sergio Bologna che dal debutto a Roma quale Figaro ne “Il Barbiere di Siviglia” è stato diretto da grandi bacchette come Mariotti, Gelmetti, Kovachev, Battistoni, Renzetti, Ranzani, Arrivabeni, per la regia di artisti quali Zeffirelli, Olmi, Livermore, Turturro in un vastissimo repertorio che dal belcanto di Donizetti e Bellini, abbraccia i maggiori ruoli pucciniani, del verismo e molti dei grandi ruoli di Verdi. Al pianoforte accompagnerà il M° Cesare Goretta che ha studiato Lettere antiche all’Università di Pisa e Pianoforte Principale al Conservatorio “Giacomo Puccini” di La Spezia e la “Scuola di Musica” di Milano. Dopo aver esordito all’età di 11 anni come pianista accompagnatore, attività che svolge tuttora nel Conservatorio Puccini e in concorsi e masterclass di canto lirico, tra il 2012 e il 2020 si è esibito come solista e in ensembles strumentali in concerti di repertorio cameristico di ’700. ’800 e ’900. Biglietto 20 euro, info: [email protected]